Libri di Paola Pastacaldi
Fine di una madre
Paola Pastacaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 120
Una figlia decide di stare accanto alla madre ormai vicina alla morte. L’accudisce, la tiene per mano, ne ascolta i risentiti silenzi e ne condivide le paure. Non l’abbandona, come di solito oggi avviene, ma l’accompagna. Ne nasce un potente racconto, una preziosa testimonianza di dedizione e di amore, che si trasforma nella lotta per sottrarre l’anziana morente all’invadente medicalizzazione. Solo con coraggio e lucida generosità – ci dice Paola Pastacaldi in questo civilissimo libro – è possibile aiutare coloro che arrivano alla fine dell’esistenza, assistendoli nella difficile ma irrinunciabile lotta per non perdere la dignità.
La quercia di Montale. Un canto per gli alberi in città
Paola Pastacaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 22
Può un albero vecchio e morente sedurci sino ad adottarlo? È la storia della Quercia rossa detta di Montale, vissuta oltre duecento anni nei Giardini di Corso Venezia a Milano. Un albero santuario, diceva Hermann Hesse, e sacro, dicevano gli antichi. Per evitare che fosse abbattuto anzitempo Paola Pastacaldi ha scelto di “assisterlo” per accompagnarlo nel suo viaggio verso la fine (ottobre 2019). Ottenendo poi, in accordo con il Comune, che radici e tronco caduto restasserò lì per continuare a donare la vita attraverso il magico ciclo naturale della biodiversità.
L'Africa non è nera
Paola Pastacaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 254
Dietro le spalle la miseria, davanti il sogno di un posto al sole che il Duce ha promesso agli italiani. Terra, denaro, lavoro, benessere e donne, le belle africane: questo immagina Francesco, mentre si fa largo a spintoni sulla scaletta del Cesare Battisti, dove si accalcano decine di viaggiatori, commercianti, imprenditori e militari, diretti in Eritrea. L'Africa sarà da quel momento il suo destino e la bella città di Asmara la sua piccola patria. Quello di Francesco è il romanzo degli italiani che hanno investito tutto nell'epopea coloniale, ma che alla fine hanno conosciuto la sconfitta e la prigionia sotto gli inglesi o la fuga sulle navi bianche. Ma, anche quando il tutto è svanito da tempo, Francesco resta in Eritrea e ne segue il destino: il declino economico della colonia e poi l'amministrazione militare britannica. La sua vita e quella della figlia Lidia restano irreversibilmente intrecciate alla storia di un popolo che volevano conquistare e da cui sono stati invece conquistati. Un romanzo eroico e amaro, denso di personaggi straordinari che incarnano tutte le contraddizioni di quelli che sono stati chiamati gli italiani d'Africa.
Le fate son tornate
Bruno Rossi, Paola Pastacaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2006
pagine: 107
Dodici brevi favole che sfoggiano tutto il repertorio dei personaggi tradizionali delle saghe italiane. Fate, orchi, streghette, alberi incantati rivivono in ambienti più familiari ai giovani lettori, come l'orto dietro casa, il sacchetto della spesa che la mamma lascia sul tavolo, oppure il fustino del detersivo in cui "nuota" una meravigliosa sirenetta. Età di lettura: da 10 anni.
Khadija
Paola Pastacaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2005
pagine: 245
"Vieni presto a trovarmi, ti farò conoscere una terra che vibra di una musica che non hai mai ascoltato": è l'invito che Ottavia da Aden, dove è sposata al console italiano, ripete al fratello Giuseppe, giovane studente di Livorno. E quando Giuseppe si ritroverà, contro la sua volontà, ad uccidere il suo migliore, fuggirà su un vapore e raggiungerà Ottavia. Ha inizio così un viaggio che porterà Giuseppe, attraverso il mar Rosso alla costa arabica e poi al continente africano, lungo le carovaniere percorse dagli esploratori italiani dell'Ottocento. Sarà un viaggio dentro l'esotismo dell'anima e dei sensi, fino all'incontro con Khadija, la giovane donna che incarna nella sua bellezza una negritudine, che appartiene in realtà a tutte le genti.