fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Marino

Golfo delle ore assenti

Golfo delle ore assenti

Paola Marino

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2008

pagine: 96

12,00

Kit tecniche di redazione. La redazione dell'atto. Guida e tecniche. La redazione del parere. Guida e tecniche
29,00

Appunti di diritto penale. Parte generale

Appunti di diritto penale. Parte generale

Antonino Giglia, Paola Marino, Nicoletta Spinoccia

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 229

Il volume “Appunti di diritto penale. Parte generale” rappresenta un pratico supporto, quale strumento di formazione professionale post-universitaria, per tutti coloro che intendono sostenere le prove scritte e orali dell'esame di Avvocato o di concorsi pubblici, nonché un valido sussidio per la formazione universitaria. È costruito su un ordito lineare di analisi dei concetti e degli istituti principali del diritto penale, esaminati tenendo conto delle principali dottrine e degli orientamenti giurisprudenziali di legittimità e di merito. Gli argomenti sono illustrati secondo un modello istituzionale che comprende la definizione e le caratteristiche di ogni singolo istituto, la ratio, ovvero la ragione per cui il legislatore lo ha introdotto, e la sua disciplina.
25,00

Kit tecniche di redazione. La redazione dell'atto. Guida e tecniche. La redazione del parere. Guida e tecniche

Kit tecniche di redazione. La redazione dell'atto. Guida e tecniche. La redazione del parere. Guida e tecniche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2019

pagine: 932

Il "kit la redazione del parere e la redazione dell'atto - guide e tecniche" intende fornire le fondamentali coordinate di riferimento da osservare nei fatidici giorni delle prove scritte, indicando le regole da seguire per la corretta redazione degli atti giudiziari (di diritto privato, penale e amministrativo), le scalette, la struttura e i contenuti minimi (di ciascuno di essi), alla luce delle recentissime riforme legislative - è il caso, ad es., della Legge 12 aprile 2019, n. 31 che introdotto nel codice di procedura civile una organica disciplina della azione di classe e della Legge 26 aprile 2019, n. 36 che ha novellato l'istituto della legittima difesa - e giurisprudenziali (v., ex multis, la sentenza della Corte Costituzionale, 27 febbraio 2019, n. 25 che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del Codice Antimafia nella parte in cui prevede come delitto la violazione degli obblighi e delle prescrizioni inerenti alla misura della sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno ove consistente nell'inosservanza delle prescrizioni di "vivere onestamente" e di "rispettare le leggi"). Di estrema utilità sono i consigli pratici in ordine alla organizzazione dell'attività di studio e di redazione dell'atto giudiziario in sede di esame (che riguardano anche lo stile e le modalità di esposizione) con pratiche guide che recano l'indicazione delle regole generali, dei suggerimenti e degli errori da evitare classificandoli in gravissimi, gravi e lievi. Particolare attenzione è stata prestata nella indicazione delle diverse formule assolutorie che devono essere utilizzate dal candidato in sede di conclusioni dell'atto di penale onde evitare di ricorrere alla frase stereotipata (utilizzabile, comunque, in caso di difficoltà estrema) "… assolvere l'imputato con la formula che sarà ritenuta di giustizia". La finalità squisitamente didattica perseguita dei volumi è attestata, peraltro, dal rilievo dato (tramite un sapiente ricorso al grassetto), a parole chiave o a frasi meritevoli di memorizzazione e dal far precedere le regole fondamentali (dal cui rispetto deriva il buon esito della prova d'esame) dalla parola "Attenzione" o "Importante" così da essere certi che al lettore non sfugga nulla.
50,00

La redazione del parere. Guida e tecniche. Civile-Penale
28,00

Kit tecniche di redazione. La redazione dell'atto. Guida e tecniche. La redazione del parere. Guida e tecniche

Kit tecniche di redazione. La redazione dell'atto. Guida e tecniche. La redazione del parere. Guida e tecniche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2020

Il presente Kit rappresenta uno strumento fondamentale per quanti desiderano partecipare all'esame di abilitazione alla professione forense. Ed invero, costituisce una vera e propria guida per la redazione degli elaborati oggetto di prova. I due volumi presenti nel Kit constano di una ricca e accurata selezione di atti e di pareri, con una precisa indicazione delle tecniche di redazione da utilizzare.
45,00

Diritto penale e letteratura
38,00

Kit tecniche di redazione. La redazione dell'atto. Guida e tecniche. La redazione del parere. Guida e tecniche

Kit tecniche di redazione. La redazione dell'atto. Guida e tecniche. La redazione del parere. Guida e tecniche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2021

pagine: 448

49,00

La redazione del parere. Guida e tecniche. Civile-Penale

La redazione del parere. Guida e tecniche. Civile-Penale

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2021

pagine: 448

Il volume nasce dall'esperienza didattica maturata dagli Autori e si propone di fornire indicazioni e suggerimenti utili a chi si accinge ad affrontare la prova scritta dell'esame di abilitazione forense. Il libro è composto da cinque capitoli: nel primo, dopo aver trattato della prova scritta d'esame in generale e dei criteri di valutazione dell'elaborato, un'ampia parte è dedicata all'esposizione delle più importanti tecniche di argomentazione utili per la redazione della motivazione di un parere pro veritate. È questo l'obiettivo che principalmente il testo si pone, ed è per tali ragioni, dunque, che il secondo e il quarto capitolo sono dedicati alle tecniche di redazione rispettivamente del parere di diritto civile e del parere di diritto penale. In particolare, nel capitolo secondo, vi è l'analisi delle quattro principali tipologie di svolgimento: il primo parere con una linea interpretativa a favore dell'assistito; il secondo con una sola linea interpretativa a sfavore; il terzo con due o più linee interpretative, il quarto, cosiddetto parere ad ostacoli, con plurime questioni giuridiche legate tra loro e il quinto parere senza alcun precedente rinvenibile nei codici annotati. La stessa analisi viene eseguita, nel quarto capitolo, per le tracce di diritto penale. Il terzo capitolo contiene lo svolgimento dei pareri di diritto civile che, a differenza delle precedenti edizioni, include una parte teorica più ampia delle tematiche maggiormente rilevanti e più attuali. In particolare, ogni singolo parere prevede l'indicazione della normativa e della giurisprudenza di riferimento, una “scheda di guida alla lettura della traccia e di orientamento allo svolgimento del parere” che, a sua volta, comprende: l'analisi della traccia attraverso l'indicazione dei passaggi chiave utili per inquadrare la questione nodale oggetto del parere e le questioni giuridiche che saranno affrontate; le conseguenti modalità di utilizzo del codice normativo e dei rinvii in esso contenuti; l'ordine di trattazione ideale da seguire per lo svolgimento dell'elaborato. Segue una parte relativa ai suggerimenti sulla struttura e ai passaggi logici per lo svolgimento del parere, e, infine, l'approfondimento di alcune tematiche correlate agli istituti trattati che costituiscono oggetto dell'attuale dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Lo schema appena descritto per lo svolgimento del parere di diritto civile, contenuto nel terzo capitolo, viene riproposto nel quinto per i pareri di diritto penale. L'opera, dunque, costituisce un'indispensabile e completo supporto per la preparazione all'esame di avvocato che non può prescindere dall'acquisizione di un buon metodo di lavoro e da una approfondita conoscenza degli istituti sostanziali e processuali
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.