fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Cotta Ramusino

Davajte! Comunicare in russo. Corso di lingua e cultura russa. Volume Vol. 4

Davajte! Comunicare in russo. Corso di lingua e cultura russa. Volume Vol. 4

Oxana Bejenari, Paola Cotta Ramusino, Maya Halavanava, Francesca Legittimo, Dario Magnati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: VIII-292

"Comunicare in russo" si propone di avviare in modo chiaro e completo allo studio della lingua e della cultura russa. Il quarto volume, che conclude il corso, coniuga temi di civiltà e aspetti di lingua russa, proponendosi di condurre lo studente, già in possesso di un buon livello di conoscenza di lingua russa, ad ampliare le competenze linguistiche fino al raggiungimento del livello B1+. Il libro mantiene lo stesso approccio sistematico dei primi tre, caratterizzati da parallela progressione nella presentazione della grammatica e del lessico, chiarezza ed esaustività delle spiegazioni grammaticali, adeguata quantità di esercizi e di attività di diversa tipologia. Ogni lezione presenta anche un grande tema di civiltà. Sul sito hoeplieditore.it/università, tra le altre risorse online, sono disponibili gli audio mp3 con la registrazione di brani ed esercizi che agevolano lo sviluppo delle abilità comunicative della lingua. Come i tre precedenti, anche questo volume è in Edizione OpenSchool, ovvero si compone di testo cartaceo, eBook+, risorse digitali e piattaforma online.
27,90

Dire la rivoluzione. Lessico e fraseologia nel decennio post-rivoluzionario

Dire la rivoluzione. Lessico e fraseologia nel decennio post-rivoluzionario

Paola Cotta Ramusino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 102

L'anniversario dei cento anni trascorsi dal 1917 impone, tra le altre, anche una riflessione su quanto avvenne alla lingua russa dopo l'Ottobre. Molto è stato scritto sulla lingua sovietica, la cosiddetta "langue de bois", nella sua fase matura, a partire dagli anni '30. Solo negli ultimi anni la riflessione sta tornando agli albori di questo processo, ovvero al decennio postrivoluzionario, grazie alla ripubblicazione di studi per decenni rimasti nelle sezioni speciali delle biblioteche e quindi scarsamente o per nulla accessibili al pubblico. Questo volume vuole contribuire a spiegare, con lo sguardo e gli strumenti della linguistica contemporanea, le trasformazioni, soprattutto di carattere lessicale e fraseologico, che hanno investito la lingua russa all'indomani della Rivoluzione, mostrando, sullo sfondo dell'intenso dibattito linguistico e culturale di quel decennio, come la lingua di Tolstoj e Cechov sia diventata la lingua dei Soviet.
10,00

I fratelli Karamàzov

I fratelli Karamàzov

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 864

«Il problema principale è lo stesso di cui ho sofferto consciamente o inconsciamente tutta la vita: l'esistenza di Dio.» Così lo stesso Dostoevskij sintetizza «I fratelli Karamàzov», opera tra le più famose della letteratura moderna, che ruota attorno all'omicidio dell'odioso Fëdor Pávlovič Karamàzov da parte dei suoi figli. Un delitto apparentemente provocato dall'atavica lotta per la donna, ma in realtà maturato nel più ampio contesto della contrapposizione tra padri e figli. Su uno sfondo da tragedia greca, indagati nei più reconditi recessi della loro psiche, si muovono personaggi di straordinaria potenza: Dmítrij, passionale e istintivo, Ivàn, ateo e cerebrale, lo storpio Smerdjakòv e soprattutto l'angelico, purissimo Alësa. Con uno scritto di Marcel Proust.
15,50

Un poeta alla corte degli zar. Karion Istomin e il panegirico imperiale
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.