Libri di Paola Cella
Enti non profit al bivio. Linee guida per orientarsi nella riforma fiscale del Terzo Settore
Stefania Boffano, Paola Cella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 192
La recente riforma del Terzo Settore, il cui fine è quello di sostenere le iniziative benefiche dei cittadini che contribuiscono a migliorare la coesione sociale, a favorire la partecipazione, l’inclusione e lo sviluppo delle persone e dell’economia civile, rappresenta il riordino unitario della normativa tributaria che assume come riferimento la nuova categoria giuridica degli Enti del Terzo Settore (ETS). Il volume, dopo la disamina delle diverse tipologie degli ETS e dell’Impresa Sociale, approfondisce i principali vantaggi fiscali connessi a tali qualifiche e propone un percorso di analisi che tutte le organizzazioni non profit dovranno affrontare. Gli enti già esistenti, o in procinto di costituirsi, dovranno infatti valutare la convenienza ad assumere la natura di ETS o di Impresa Sociale e la disciplina fiscale costituirà uno dei principali fattori da considerare. Con un taglio pratico vengono fornite indicazioni operative al fine di indirizzare gli enti non profit nella scelta dell’assetto da adottare in funzione del regime fiscale, tenuto conto delle abrogazioni e delle modifiche apportate alla normativa delle ONLUS, delle Organizzazioni di Volontariato e delle Associazioni di Promozione Sociale e alla più generale disciplina tributaria degli enti senza scopo di lucro.
Bilancio e contabilità enti non profit
Paola Cella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 258
L'assenza di precisi obblighi contabili ha reso per lungo tempo il quadro di riferimento per gli enti non profit assai disomogeneo e indefinito: tale situazione ha spesso generato confusione ed errori nella gestione contabile di tali enti. Negli ultimi anni, tuttavia, la teoria e la prassi amministrativa hanno colmato questo vuoto, portando all'emanazione di principi contabili, linee guida e schemi di bilancio specifici: è infatti stato emanato nel maggio 2011 il primo principio contabile ("Quadro sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio degli enti non profit"), obbligatoriamente applicabile a partire dagli esercizi chiusi successivamente al 31 dicembre 2011. Obiettivo della presente trattazione è pertanto quello di descrivere le caratteristiche del bilancio d'esercizio di tali enti, evidenziando gli obblighi da soddisfare nel rispetto della normativa civilistica e fiscale, portando all'attenzione casistiche pratiche e tenendo altresì conto sia delle direttive emanate in materia contabile in Italia, sia della prassi amministrativa più recente, fra cui si segnala la Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 126/E del 16 dicembre 2011 che ha fornito precisazioni in merito all'obbligo di rendicontazione degli enti non commerciali, a prescindere che svolgano o meno attività rilevanti ai fini fiscali.