fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pancho Pardi

Il Parlamento contro la Costituzione. Come viene sfigurata la Carta

Il Parlamento contro la Costituzione. Come viene sfigurata la Carta

Pancho Pardi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 112

L’esperienza costituzionale della Repubblica italiana può essere ripartita in due grandi fasi. La prima, sino alla fine degli anni Settanta, dedicata all’attività legislativa per l’attuazione costituzionale. La seconda, dagli anni Ottanta, volta alla riforma della stessa Costituzione. Sembra che il Parlamento abbia concentrato i suoi interessi sul secondo compito. Ma le riforme della Costituzione, presentate da maggioranze di segno opposto, hanno rafforzato il governo a danno del Parlamento. Negli ultimi decenni, il Parlamento ha dunque lavorato senza sosta alla propria esautorazione. Il nuovo premierato assoluto voluto dal centro-destra, insieme al regionalismo differenziato, è il definitivo colpo di grazia. Questo libro, scritto da un protagonista, racconta in modo chiaro e dettagliato la storia dell’eutanasia del Parlamento che sfigura la Costituzione.
12,00

Che disgrazia l'ingegno! Democrazia, costituzione, riforme

Che disgrazia l'ingegno! Democrazia, costituzione, riforme

Pancho Pardi

Libro: Libro in brossura

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2016

pagine: 75

"La Costituzione deve ancora essere la Carta che protegge i cittadini dagli eccessi del potere o deve invece diventare lo strumento dell'eccesso di potere contro la sovranità popolare?"
10,00

La spina nel fianco. I movimenti e l'anomalia italiana

La spina nel fianco. I movimenti e l'anomalia italiana

Pancho Pardi

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2004

pagine: 325

I movimenti, e in particolare i Girotondi, sono stati l'autentica novità politica degli ultimi anni: straordinario esperimento di partecipazione democratica, tentativo di praticare più efficaci forme di dibattito, elaborazione e proposta politica, ricerca di inediti strumenti di impegno e rappresentanza. Nati per stimolare i "professionisti della politica", e non per sostituire la piazza alla rappresentanza elettorale, i movimenti faticano però a concretizzare i loro obiettivi. Il libro offre una riflessione sul valore e sulle potenzialità dei movimenti quando si pongono in rapporto con le istituzioni. Francesco Pardi, detto Pancho, è docente di Analisi del territorio all'Università di Firenze.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.