Libri di Palmino Maierù
Il catasto onciario di Castrolibero e Marano Principato (1753)
Palmino Maierù
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2015
pagine: 239
Nel 1741 il Re di Napoli Carlo III di Borbone introduce un nuovo sistema di tassazione della proprietà e dell'industria, attuato attraverso l'istituzione, presso ogni comune del Regno, del cosiddetto Catasto onciario. Il volume contiene la trascrizione-elaborazione delle antiche partite catastali dei comuni di Castrolibero e Marano Principato (CS), redatte nel 1753: documenti di primaria importanza che riportano indietro nel tempo e ricostruiscono le vicende urbanistiche, architettoniche e socio-demografiche di due borghi calabresi nel lontano Settecento.
Longobucco nel Settecento. Il catasto onciario (1753)
Palmino Maierù
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2014
pagine: 440
Nel Settecento i Borboni introdussero un nuovo sistema di tassazione della proprietà e dell'industria, attuato attraverso l'istituzione, presso ogni Comune del Regno, del cosiddetto catasto onciario. In questo volume l'autore realizza la trascrizione-elaborazione delle partite catastali del Comune di Longobucco (CS), redatte nel 1753: un documento di primaria importanza che riporta indietro nel tempo e ricostruisce il profilo socio-economico, demografico e urbanistico di un borgo calabrese dell'epoca.
La provincia di Cosenza nell'inchiesta Jacini
Palmino Maierù
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2013
pagine: 216
Dopo l'Unità d'Italia fu fortemente avvertita nel Paese la necessità di conoscere la condizione del mondo agricolo delle sue varie regioni. Finalmente, nel 1877 fu varata dal Parlamento una legge che autorizzava un'inchiesta sulle condizioni dell'agricoltura e del mondo rurale che prese il nome del Presidente della Commissione, Stefano Jacini. L'autore del saggio, che ci ha ormai abituati al suo rigore scientifico e alle sue felici intuizioni di recupero di importanti situazioni e processi storici, troppo spesso colpevolmente trascurati dai più, descrivendo con linee sintetiche ed efficaci l'iter dell'indagine parlamentare, consegna allo studioso, ma anche al semplice lettore, una trattazione lucida e approfondita dell'inchiesta Jacini in relazione alla provincia di Cosenza, riuscendo a delineare una parte importante della storia della Calabria di fine '800 attraverso quella della sua agricoltura.
Catasto onciario di Rossano (1743)
Palmino Maierù
Libro
editore: Aurora Libreria Editrice
anno edizione: 2011
Il catasto onciario di Cropalati (1743)
Palmino Maierù, P. Emilio Acri
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2010
pagine: 248
Nel 1741 il Re di Napoli Carlo di Borbone introduce un nuovo sistema di tassazione della proprietà e dell'industria, attuato attraverso l'istituzione, presso ogni Comune del Regno, del cosiddetto Catasto onciario. Il volume contiene la trascrizione-elaborazione delle partite catastali del Comune di Cropalati (CS), redatte nel 1743: un documento di primaria importanza che riporta indietro nel tempo e ricostruisce il profilo socio-economico ma anche demografico e urbanistico di un piccolo borgo calabrese nel lontano Settecento.
Il catasto onciario di Caloveto. 1743
P. Emilio Acri, Palmino Maierù
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2007
pagine: 216
Nel 1741 il Re di Napoli Carlo di Borbone introduce un nuovo sistema di tassazione della proprietà e dell'industria, attuato attraverso l'istituzione, presso ogni Comune del Regno, del cosiddetto Catasto onciario. Il volume contiene la trascrizione-elaborazione delle partite catastali del Comune di Caloveto (CS), redatte nel 1743: un documento di primaria importanza che riporta indietro nel tempo e ricostruisce il profilo socio-economico ma anche demografico e urbanistico di un piccolo borgo calabrese nel lontano Settecento.
Paludi nelle immagini del XX secolo
Natale Campana, Palmino Maierù, Domenico Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2005
pagine: 192
Una ricca antologia iconografica per ricostruire l'immagine di Paludi (CS), antica cittadina calabrese, attraverso un secolo di storia. Dai volti della gente, alle vecchie immagini di vicoli e paesaggi, alle fasi salienti degli scavi archeologici di Castiglione di Paludi, i soggetti scelti appaiono al tempo stesso atavici ma familiari. Il volume vuole essere anche un'indagine sull'evoluzione del linguaggio fotografico (la realizzazione del libro è stata accompagnata da due mostre fotografiche e un convegno sul tema). Una fusione virtuosa in cui gli aspetti della fotografia come strumento di memoria e come portatrice di contenuti s'intrecciano e svelano, per ricostruire un racconto a più voci sul passato di una città e sull'evolversi di un'espressione artistica. La pubblicazione è stata redatta da Palmino Maierù, Domenico Romano e Natale Campana. Le immagini fotografiche provengono da archivi pubblici e privati.
Aprigliano. Catasto onciario
Palmino Maierù
Libro
editore: Orizzonti Meridionali
anno edizione: 2019
pagine: 416
Santo Stefano di Rogliano. Il catasto onciario (1742)
Palmino Maierù
Libro: Copertina rigida
editore: Orizzonti Meridionali
anno edizione: 2014
pagine: 220
Marzi nel Settecento. Il catasto onciario. Economia, società e demografia
Palmino Maierù
Libro: Copertina rigida
editore: Orizzonti Meridionali
anno edizione: 2012
pagine: 392
Castiglione di Paludi. Viaggio nella memoria
Palmino Maierù
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2003
pagine: 144
L'area archeologica di Castiglione di Paludi, in Calabria nella provincia di Cosenza, costituisce uno tra i più importanti capisaldi storico-topografici per la comprensione della storia della Magna Grecia. Il volume ricostruisce la storia del monumento, proponendo un viaggio a ritroso negli anni delle campagne e delle avventure archeologiche che hanno riguardato questo luogo. Una vicenda archeologica iniziata nel 1949, interrotta, ripresa più volte e non ancora conclusa.