fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Tomasinelli (cur.)

Velocità dei giardini

Velocità dei giardini

Eloy Tizón

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2010

pagine: 128

Una famiglia ben nutrita di figli che attraversa un continente devastato dalla guerra, alla ricerca di uno stabilimento balneare; un agente di commercio che vede minacciata la sua routine in seguito a diversi incontri fortuiti con due personaggi misteriosi; un uomo e una donna che si danno appuntamento ogni sera, senza neanche saperlo, sotto le luci di un parco romano; un professore universitario che festeggia da solo l'arrivo dell'anno nuovo chiuso nella propria auto; un'intera classe di liceali innamorata della stessa, inarrivabile compagna... Ecco alcuni dei protagonisti di questi dieci racconti, preceduti da una lettera a Nabokov quale nume tutelare: tutte esistenze banali e insieme prodigiose da cui scaturiscono storie di ogni genere, ma sempre sorrette da una scrittura limpida, duttile e di raro fascino. "Velocità dei giardini", ha scritto Miguel Angel Mutioz, "contiene storie che ci riguardano, che parlano di noi, ed è proprio quando si riesce ad ottenere questo risultato che un libro diventa indimenticabile". Con cinque incisioji di André Beuchat.
14,50

Verrà di notte e altre poesie. Testo spagnolo a fronte

Verrà di notte e altre poesie. Testo spagnolo a fronte

Miguel de Unamuno

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2008

pagine: 114

Spesso considerata dai suoi contemporanei una parte secondaria della sua produzione, la poesia di Miguel de Unamuno si è imposta di nuovo nel corso degli anni all'attenzione generale, al punto che oggi molti la considerano non meno importante della sua opera filosofica e narrativa. La presente antologia, curata da Paola Tomasinelli, ne offre al lettore italiano un'organica scelta, a partire dalla raccolta Poestas del 1907 fino alla sua ultima poesia in assoluto, scritta a soli tre giorni dalla morte. I temi sono quelli cari anche all'Unamuno prosatore, ma forse nelle poesie con un'attenzione tutta particolare agli elementi della natura e alla sua terra: la pioggia, la quercia, il cielo, le stelle, Castiglia e Salamanca; perché, scrive lo stesso Unamuno, "oltre alle idee formulabili, ai ricordi figurati, alle rappresentazioni corporee e ai sentimenti esprimibili, portiamo in noi un mondo vivo, il riflesso dell'anima delle cose che cantano in silenzio".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.