Libri di P. Maione (cur.)
L'impresario delle Smirne
Carlo Goldoni
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 362
Le numerose edizioni settecentesche che s'intersecano l'una con l'altra, la mancanza degli autografi e la vastità dell'impresa di fronte alle cento e più commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino a ora che si affrontasse la questione dell'edizione critica delle opere di Carlo Goldoni. La cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all'ombra della grande, meritoria fatica di Giuseppe Ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. Alla base di questa edizione nazionale vi è stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall'autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. Da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l'evoluzione della singola opera fino al momento in cui l'autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. Consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell'interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna. Dalle pagine de "L'impresario delle Smirne" emerge un volto del teatro, scrutato con abile leggerezza dalla penna di Goldoni: tra scherzi e ironie si esplora con "puntualità" la vita materiale dell'universo del belcanto. Canterine e musici, "virtuosissimi", affilano le proprie armi per acquisire un ruolo privilegiato in un'esperienza unica, che li porterà in un Oriente immaginifico. Contenziosi e schermaglie frastornano il ricco impresario, che abbandona sul nascere la bella ma pericolosissima avventura della scena e lascia in balia della sorte un manipolo di artisti, ai quali non resterà che rassegnarsi a fare "compagnia" sotto la guida dell'attento conte Lasca, «amico di virtuosi, e di virtuose».
Le stagioni di Niccolò Jommelli
Libro: Copertina rigida
editore: CMA Pietà dei Turchini
anno edizione: 2018
La scena del re. Il Teatro di corte del Palazzo Reale di Napoli
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2015
pagine: 191
Il restauro del Teatro di Corte, già concluso nel 2010, ha restituito alla città di Napoli una preziosa testimonianza della propria plurisecolare cultura artistica e musicale, sottolineando il legame indissolubile tra l'esercizio della tutela e l'attività di valorizzazione dei Beni Culturali. Per la prima volta dopo gli anni del Secondo dopoguerra è stato affrontato un progetto organico con interventi sulla parte architettonica, sulle pertinenze decorative e sulla torre scenica, per restituire al prestigioso spazio il proprio volto e le proprie funzioni. Ma il complesso lavoro ha rappresentato anche l'occasione per rileggere e riordinare le fonti documentarie, bibliografiche e fotografiche sul Teatro di Corte a oggi note, integrandole con nuovi ritrovamenti, per aggiornarne la complessa vicenda sia riguardo al progressivo adeguamento della Gran Sala alle funzioni di struttura teatrale stabile, sia riguardo ai restauri antichi e moderni, sia riguardo alla sua variegata storia performativa. Il volume si articola in due sezioni: la prima ripercorre, come in un "giornale di cantiere", le varie fasi del restauro e le soluzioni adottate, che i manufatti stessi andavano suggerendo, una volta liberati dai segni del tempo e comparati alle notizie delle fonti; la seconda rilegge, attraverso i contributi degli studiosi della storia della musica e dello spettacolo, il ruolo del Teatro di Corte nella tradizione spettacolare napoletana dal Seicento a oggi.
Il teatro allo specchio. Il metateatro tra melodramma e prosa
Libro: Copertina morbida
editore: CMA Pietà dei Turchini
anno edizione: 2013
Il teatro allo specchio. Il metateatro tra melodramma e prosa
Libro: Copertina morbida
editore: CMA Pietà dei Turchini
anno edizione: 2012
pagine: 340
Domenico Scarlatti. Musica e storia
Libro: Copertina morbida
editore: CMA Pietà dei Turchini
anno edizione: 2010
pagine: 395
Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento
Libro: Copertina morbida
editore: CMA Pietà dei Turchini
anno edizione: 2009
pagine: 1000
Il volume, che si avvale di una lettera di prefazione del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, comprende saggi di Anna Maria Rao, Imma Ascione, Francesco Cotticelli, Lorenzo Mattei, Paologiovanni Maione, Daniel Brandenburg, Pierluigi Ciapparelli, Maria Fedi Gianluca Stefani, Raffaele Mellace, Vincenzo Dolla, Renato Di Benedetto, Donatella Ferro, Teresa Mautone, Stefania Nunziata, Rosa Cafiero, Marina Mayrhofer, Lucio Tufano, Francesco Nocerino, Francesca Seller, Marina Marino, Cesare Fertonani.
Devozione e passione. Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma barocca
Libro: Copertina morbida
editore: CMA Pietà dei Turchini
anno edizione: 2014
pagine: 362
Contributi di: Leticia De Frutos, José María Domínguez, Sergio Monferrini, Teresa M. Gialdroni, Angela Fiore - Paologiovanni Maione, Sarah M. Iacono, Francesco Cotticelli, Roberto Pagano, Agostino Ziino, Simone Ciolfi, Renato Bossa, Maria Adele Ziino, Luca Della Libera, Thomas Griffin, Paolo Sullo, Lorenzo Tozzi.