fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Guaragnella

Interazioni linguistiche, letterarie e culturali tra l'Italia e i paesi d'oltralpe dal Quattrocento al Novecento

Interazioni linguistiche, letterarie e culturali tra l'Italia e i paesi d'oltralpe dal Quattrocento al Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2016

pagine: 251

Dal XV secolo è preponderante, in Italia, la presenza di musicisti provenienti da paesi franco-fiamminghi e d'oltralpe in genere. Il contributo di questi artisti alla cultura della Penisola è ormai noto, così come lo è il fenomeno contrario: la creatività melodica italiana che si combina con il sistema composivo fiammingo, basato sul contrappunto, sull'elaborazione polifonica e sull'artificiosità. Esiste una sottile continua frequentazione delle culture destinate a diventare il presupposto di un'interazione su più piani: letterari, linguistici, sociali e di costume. I vari capitoli del volume guidano il lettore alla scoperta della commistione di arti e saperi che caratterizza l'Italia e i paesi d'oltralpe a partire dal Quattrocento. Disposti in ordine cronologico e "crescente", i saggi propongono un progressivo allontanamento, in termini spaziali, dal baricentro del bacino del Mediterraneo verso orizzonti culturali e letterari, temi, motivi che raccontano di "altre" visioni dell'idea di italianità. Per poi tornare a riferirsi a un'italianità più tradizionalmente intesa - si potrebbe dire come "punto di partenza": dalla ripresa della caratterizzazione manzoniana del binomio ragione/sentimento alla riflessione sui movimenti migratori e sul corrispondente flusso di coscienza, predominante in autori otto-novecenteschi come De Amicis, Svevo e Pirandello.
24,00

La questione adriatica e l'allargamento dell'Unione Europea

La questione adriatica e l'allargamento dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Negli ultimi anni i rapporti tra l'Italia e gli altri Stati adriatici e balcanici hanno conosciuto una intensificazione e uno sviluppo notevoli sul piano economico, ma molto meno su quello culturale. In Italia forti e diffuse rimangono l'ignoranza e la scarsa attenzione culturale verso le nazioni dell'Europa orientale. Obiettivo di questo volume è fornire un contributo serio e documentato ad una migliore conoscenza delle relazioni storiche, politiche, culturali ed economiche fra i popoli delle due sponde adriatiche italiani, slavi del sud e albanesi. Per il lettore italiano, l'originalità e la novità di questo contributo consistono nell'opportunità di conoscere nuove interpretazioni e punti di vista del problema storico e culturale delle relazioni fra Italia, Croazia, Serbia, Montenegro, Slovenia e Albania. I saggi di studiosi sloveni, croati, serbi e albanesi pubblicati in questo volume mostrano l'importanza che i rapporti fra gli italiani e le genti dell'Europa sud orientale hanno avuto e continuano ad avere nella vita dei paesi e dei popoli che si affacciano sulle due sponde dell'Adriatico. Rapporti intensi, millenari e complessi. Pieni di scambi e contaminazioni, ma anche di lotte e conflitti.
22,00

La prosa di Galileo. La lingua, la retorica, la storia

La prosa di Galileo. La lingua, la retorica, la storia

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2005

pagine: 396

L'itinerario sfaccettato di Galileo - figura di grande rilievo nella storia del pensiero scientifico moderno, ma anche della letteratura italiana - è al centro di questa miscellanea di studi, che prende l'avvio da un seminario promosso nella primavera del 2002 dall'Università di Bari. L'idea fondamentale del volume, che comprende ricerche di italianisti e storici della scienza, è quella di integrare i diversi approcci per indagare origini e sviluppo della prosa galileiana. Infatti la miscellanea è volta a un'interpretazione della scrittura dello scienziato pisano con un'attenzione peculiare all'arte argomentativa, alle immagini topiche, alla lezione degli Antichi, alle influenze esercitate in età moderna dallo stile di pensiero galileiano.
18,00

Il diritto e il rovescio. La gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti
25,00

L'incipit e la tradizione letteraria. Volume Vol. 1

L'incipit e la tradizione letteraria. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 416

25,00

Teatri di civiltà e «relazioni interreginali»

Teatri di civiltà e «relazioni interreginali»

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2009

pagine: 340

18,00

Forestiero straniero nomade viandante esule ospite. Figure dell'alterità e relazioni interadriatiche
18,00

Giambattista Vico e l'Enciclopedia dei saperi

Giambattista Vico e l'Enciclopedia dei saperi

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2007

pagine: 642

28,00

Creatività tra arte e scienza

Creatività tra arte e scienza

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2003

pagine: 256

15,00

Cultura italiana, mediazione linguistica, università europee
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.