fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Galluzzi

Musa musaei. Studies in scientific instruments and collections in honour of Mara Miniati
62,00

Carteggio 1649-1656

Carteggio 1649-1656

Galileo Galilei

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 495

La crisi conseguente alla scomparsa quasi simultanea, pochi anni dopo la morte di Galileo, dei suoi principali allievi diretti - Castelli, poi Renieri, Torricelli e Cavalieri, trova eloquente testimonianza nelle lettere che costituiscono la sezione iniziale di questo secondo volume. Dal 1649 al 1652, tranne qualche caso isolato - soprattutto le lettere di Boulliau a Leopoldo su comete e questioni astronomiche, che però, non a caso, non trovano interlocutori dalla Toscana - l'interesse sembra concentrarsi sulla progettata edizione delle opere lasciate inedite da Evangelista Torricelli e di una selezione delle sue lettere, alla quale attende con appassionato impegno Lodovico Serenai, confidando nella collaborazione di Vincenzo Viviani.
129,11

Carteggio 1642-1648

Carteggio 1642-1648

Galileo Galilei

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 644

Quale importanza abbiano le epistole come documento contreto della circolazione delle idee dal secolo XIV in poi, è stato detto più volte. Si tratta di un genere letterario preciso, che definisce la sua funzione fra il Quattrocento e il Seicento: le lettere che i dotti si scambiavano, che spesso diffondevano in copia, e magari raccoglievano poi in collezioni organiche destinate alla pubblicazione, costituiscono la trama corposa del moto delle idee. Nel Seicento, attraverso alcuni grandi carteggi, si pensi solo a quello del Mersenne, è possibile ricostruire a un tempo il progresso della scienza, lo sviluppo dello spirito europeo, e una collaborazione al di là di ogni confine, fatta di discussioni e di conversazioni ad altissimo livello.
129,11

Galassia web. La cultura nella rete

Galassia web. La cultura nella rete

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 432

Internet è venuto progressivamente conquistando uno spazio enorme, imponendosi come l'ambiente nel quale si svolge grandissima parte delle transazioni culturali e delle attività creative, grazie alla connettività e alla rapidità e ubiquità d'accesso garantite dalla rete. Una politica più incisiva per lo sviluppo delle applicazioni dell'ITC nel campo turistico e culturale risponderebbe anche alle esigenze delle imprese che, dalla seconda metà degli anni Ottanta, hanno considerato il settore culturale, e prima di tutto la valorizzazione del patrimonio culturale, una zona privilegiata per la sperimentazione ed introduzione di nuovi applicativi, specialmente quelli incentrati sul linguaggio naturale. La valorizzazione del patrimonio ha rappresentato un settore di grande interesse per la sperimentazione di nuove tecnologie dell'informazione.
35,00

Galileo. Images of the universe from antiquity to the telescope

Galileo. Images of the universe from antiquity to the telescope

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 444

48,00

Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio

Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti GAMM

anno edizione: 2008

pagine: 444

Catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Strozzi, 13 marzo-30 agosto 2009. Le prime scoperte celesti di Galileo risalgono esattamente a 400 anni fa e in questo 2009, che le Nazioni Unite dedicano alla ricorrenza, Firenze rende omaggio all'epopea umana e intellettuale di uno dei suoi figli più geniali con una mostra ricca e spettacolare. Il viaggio nel tempo e nello spazio che l'esposizione propone inizia con le visioni mistiche e poetiche dell'antico Egitto e della Mesopotamia; prosegue con le cosmogonie greche caratterizzate dalle geniali sfere omocentriche di Eudosso, attraversa le architetture planetarie di Tolomeo e dell'astronomia araba, rievoca le rielaborazioni cristiane e approda alle tesi eliocentriche di Copernico che ispirarono Galileo e Keplero, gli studiosi che offrirono un contributo determinante all'affermazione definitiva, con Newton, della nuova concezione dell'universo. Arricchito da applicazioni multimediali e suggestivi filmati divulgativi, questo percorso è illustrato da reperti archeologici, strumenti scientifici di eccezionale bellezza e ingegnosità, atlanti celesti, disegni, dipinti (spettacolari affreschi pompeiani inediti, oltre a Botticelli, Rubens, Guercino), sculture, preziosi codici miniati e straordinari modelli cosmologici funzionanti realizzati per la circostanza.
48,00

The mind of Leonardo. The universal genius at work

The mind of Leonardo. The universal genius at work

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 384

Catalogo ufficiale della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, 28 marzo 2006-7 gennaio 2007). Fra i grandi protagonisti della cultura universale nessuno è più popolare di Leonardo da Vinci. Seduce la sua universalità, impressiona la sua biografia, rimane indimenticabile la sua immagine affidata al celebre "Autoritratto" di Torinono e poi replicata in infinite varianti dalla iconografia ottocentesca e novecentesca. C'è qualcosa di veramente misterioso e quasi di esoterico nell'idea che l'immaginario popolare si è fatta di Leonardo. Egli è il pittore, il disegnatore, lo sperimentatore. È il teorico delle arti, è il filosofo e lo scienziato, l'anatomista e il cosmologo, il cartografo e l'architetto, quello che studia il volo degli uccelli, la circolazione del sangue, il ritmo delle maree, quello che ascolta l'"anima mundi", e "inventa" le macchine del futuro. "La mente di Leonardo" inaugura il ciclo di iniziative dal titolo "The Universal Leonardo", che formano il prestigioso programma della 28° Eposizione d'Arte, Scienza e Cultura promossa dal Consiglio d'Europa.
38,00

La mente di Leonardo. Nel laboratorio del genio universale. Catalogo della mostra (Firenze, 28 marzo 2006-7 gennaio 2007)

La mente di Leonardo. Nel laboratorio del genio universale. Catalogo della mostra (Firenze, 28 marzo 2006-7 gennaio 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 384

Catalogo ufficiale della mostra che si tiene a Firenze, presso la Galleria degli Uffizi, dal 28 marzo 2006 al 7 gennaio 2007. Fra i grandi protagonisti della cultura universale nessuno è più popolare di Leonardo da Vinci. Egli è il pittore, il disegnatore, lo sperimentatore. È il teorico delle arti, è il filosofo e lo scienziato, l'anatomista e il cosmologo, il cartografo e l'architetto, quello che studia il volo degli uccelli, la circolazione del sangue, il ritmo delle maree, quello che ascolta l'«anima mundi», e «inventa» le macchine del futuro.
14,90

I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio
19,63

Studi newtoniani

Studi newtoniani

Alexandre Koyré

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 315

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.