Libri di P. Donati
La teoria relazionale nelle scienze sociali: sviluppi e prospettive
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 352
La teoria sociale degli ultimi decenni è stata contraddistinta, in gran parte, dal confronto fra costruttivisti e decostruttivisti. È così finita nelle secche dell'anti-umanesimo e nelle paranoie del relazionismo. Questo libro espone le ragioni per cui vale la pena di considerare l'alternativa del realismo critico, analitico e relazionale. Una serie di studiosi spiega qui perché e come la dinamica della società trans-moderna possa essere meglio compresa, fuori dagli schemi del passato, mediante una teoria relazionale basata su un concetto complesso e dinamico, ma non puramente contingente e processuale, di «relazione». Scopo del volume è quello di aggiornare la teoria relazionale trent'anni dopo la sua prima formulazione mostrandone gli sviluppi più recenti e potenziali, che mirano a mettere in luce le possibilità di un umanesimo relazionale.
Ecologia integrale della relazione uomo-donna. Una prospettiva relazionale
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2018
pagine: 320
Qui si offre una ricerca transdisciplinare che segue il metodo dell'expert meeting. Con "transdisciplinare" non intendiamo l'ambito comune a diverse discipline (l'inter di una ipotetica interdisciplinarietà) che potrebbe essere studiato con metodi e prospettive diverse tra loro; intendiamo invece la realtà al di là della sua formalizzazione nei diversi linguaggi, quella realtà alla quale ogni disciplina è chiamata ad aprirsi per entrare in sinergia con le altre, un'eccedenza che supera ed è al contempo ciò su cui le diverse prospettive si basano. L'esperienza di due anni di lavoro ci permette di affermare che questa realtà previa a qualsiasi tipo di formalizzazione è la relazione. Nel corso di questo lavoro, abbiamo comprovato che il "paradigma relazionale" proposto da Donati, serve da interfaccia ontologico, epistemologico e metodologico meglio di altri paradigmi, permettendo un dialogo fruttifero fra le discipline e consentendo di illuminare aspetti essenziali della realtà spesso trascurati. I risultati del lavoro che il lettore ha tra le mani sono senz'altro parziali e a volte vengono offerti più sotto forma di riflessioni e di domande che di soluzioni vere e proprie. Ciononostante, pensiamo che siano già delle buone indicazioni per una migliore comprensione della differenza uomo-donna in quanto relazione originaria, e per affrontare una serie di fenomeni socio-culturali in cui si osserva la perdita di questa differenza, e la sostituzione di tale relazione con altri tipi di relazione.
Towards a new local welfare. Best practices and networks of social inclusion
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 264
Verso una società sussidiaria. Teorie e pratiche della sussidiarietà in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 288
Sociologia. Una introduzione allo studio della società
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-332
Questa edizione contiene i titoletti a margine e un glossario finale (ottimo per il lettore): un dizionarietto di termini sociologici onde capire e ripassare insieme la materia.
Famiglie e bisogni sociali: la frontiera delle buone prassi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 480
Il presente volume continua la serie di pubblicazioni che sono espressione delle attività di ricerca e documentazione dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia. Si tratta del Rapporto annuale 2006, che è orientato in direzione di uno specifico interesse per il monitoraggio degli interventi e misure di politica sociale concernenti la famiglia, sia a livello nazionale che locale. La prima parte presenta i risultati di una serie di ricerche originali concernenti le interconnessioni tra famiglia, bisogni sociali e ciclo di vita, a partire dai problemi dell'infanzia sino a quelli delle famiglie con anziani. L'analisi della situazione italiana fa ampio riferimento al contesto europeo. La seconda parte presenta casi concreti di buone pratiche nei servizi e negli interventi di sostegno alle famiglie. Si tratta di casi di buone pratiche nell'affidamento familiare di emergenza e nel sistema dell'audit per la conciliazione tra famiglia e lavoro, dei problemi legati all'uso dei voucher nei servizi alle famiglie, di un caso di welfare aziendale (corporate citizenship), di esempi di buone pratiche nei servizi di assistenza agli anziani non autosufficienti, dei risultati di una legge regionale (Lombardia) di promozione sussidiaria della famiglia, e infine vi è un aggiornamento dei dati disponibili sui nidi aziendali e sui congedi parentali in Italia. La parte conclusiva propone linee innovative di ricerca e di valutazione di servizi e interventi.
Il privato sociale che emerge: realtà e dilemmi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 223
C'è un mondo, quello delle forme associative che nascono sul terreno della società civile per realizzare delle finalità pro-sociali, che sta emergendo, ma stenta a farsi riconoscere dallo stato e dal mercato, e anche a riconoscersi in se stesso. Mostra grandi difficoltà nel darsi una identità e una correlata organizzazione autonoma. Lo chiamiamo genericamente il mondo del non profit e del "terzo settore", ma queste qualificazioni sono alquanto fuorvianti. Il volume propone di denominarlo "privato sociale", in quanto è costituito e gestito privatamente, ma opera per scopi sociali. Questo libro parla dei dilemmi di quel mondo "associazionale" che vuole "fare società" in un modo diverso dalle organizzazioni burocratiche e mercantili.
Fondamenti di politica sociale. Teorie e modelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 200
Cosa si intenda oggi - e non solo in Italia - per politica sociale, e quali siano gli orientamenti, le strategie e i modelli di intervento che si vanno delineando, soprattutto in questa fase di passaggio dal welfare alle nuove configurazioni delle società a elevata complessità, sono alcune delle questioni che quest'opera affronta, suddividendone la trattazione in due manuali autonomi ma complementari, rivolti sia agli studenti universitari sia agli operatori. Il primo volume è dedicato a un inquadramento teorico generale della politica sociale, mentre il secondo ne mette a fuoco i concreti obiettivi e le strategie applicative. Della politica sociale (insieme di valori, criteri e concrete misure indirizzate al benessere della popolazione) vengono presentati i diversi assetti, funzioni e settori. L'analisi, muovendosi tra le funzioni di controllo e le funzioni di promozione sociale, giunge al problema delle riforme volte a migliorare l'efficienza, l'efficacia e l'equità delle azioni che realizzano i diritti sociali e umani (naturalmente, le situazioni sono riferite al caso italiano, ma non per questo si ignora il più ampio contesto dei Paesi della Comunità europea). L'idea di fondo è che le politiche sociali possano e debbano cercare una nuova 'configurazione relazionale', in cui il benessere sociale sia il risultato di una crescita che esprima le diverse articolazioni della società.