Libri di P. Donatelli
La filosofia e l'impegno civile di Maurizio Mori. Quarant'anni di bioetica in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2021
pagine: 486
Il volume è un omaggio che colleghi e amici di Maurizio Mori hanno voluto dedicare allo studioso e all'organizzatore culturale che si è prodigato per la discussione sulle questioni della bioetica negli ultimi quarant'anni. Essi non raccontano solo quarant'anni di bioetica in Italia ma anche alcune questioni decisive sulle quali si è giocata la storia culturale e politica della nazione. La bioetica, sorta come una nuova disciplina a cavallo tra la filosofia, il diritto, la medicina e le scienze biologiche, si è imposta come un motore di cambiamento culturale profondo della società italiana. Nel libro sono raccolti gli interventi di filosofi, medici, scienziati, giuristi, politici e di testimoni che hanno incontrato Maurizio Mori nella sua instancabile attività e che hanno contribuito a disegnare il panorama della discussione bioetica in Italia. Nella prima parte gli autori e le autrici dei saggi entrano direttamente nel merito delle posizioni difese da Mori, nella seconda si confrontano con alcuni dei suoi temi, dalle questioni giuridiche a quelle filosofiche e bioetiche a testimonianza della capacità che Mori ha avuto di tessere un filo teorico continuo e cumulativo e insieme di rispondere alle sollecitazioni della società italiana, attorno ai grandi temi e ai casi civili che hanno fatto la storia della bioetica nel nostro paese, intrecciando la dimensione filosofica e bioetica con quella giuridica e culturale più ampia.
Etica, fenomenologia e psicoanalisi. Omaggio a Francesco Saverio Trincia
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 224
Un omaggio a Francesco Saverio Trincia in conclusione dell'attività didattica presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università Sapienza di Roma: il volume restituisce la personalità dello studioso che ha dedicato anni allo studio dell'etica, della fenomenologia, della psicoanalisi e delle trasformazioni della soggettività moderna.
Rileggere Wittgenstein
James Conant, Cora Diamond
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 318
James Conant e Cora Diamond hanno trasformato il panorama degli studi su Wittgenstein. Nella loro interpretazione, il Tractatus logico-philosophicus è la chiave di accesso all'intera filosofia di questo autore. Le dottrine che vi sono esposte, assieme alle notazioni logiche, costituiscono un insieme di tecniche di chiarificazione che consentono di superare ogni confusione e delineare la scena del linguaggio come un nostro campo di attività. Ciò che muta nel pensiero di Wittgenstein è la concezione della cratività che appartiene al linguaggio, il senso di novità e di sorpresa che caratterizza la nostra vita linguistica, che richiede altrettanta creatività nelle tecniche filosofiche. Con l'interpretazione di un classico del Novecento, questo volume ci consegna un approccio originale e fertile nelle varie aree della ricerca filosofica e presenta una via inedita nella filosofia analitica.
Eugenio Lecaldano. L'etica, la storia della filosofia e l'impero civile
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 518
Il senso della virtù
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 175
La scena più recente dell'etica filosofica ha rimesso al centro il ruolo dell'io e il lessico delle virtù; in questa luce sono stati rivisti i modi tradizionali di pensare i rapporti tra ragione, psicologia ed etica. Saggi che compongono il volume trattano questa svolta della ricerca filosofica da un punto di vista teorico e storico. Tornano a rileggere gli autori classici, come Aristotele, gli scettici e gli epicurei, Plotino, Leibniz e Hume, ma insieme intrecciano la storia della filosofia con l'elaborazione contemporanea, il dialogo con Foucault, Cavell, Murdoch, Diamond, con la psicologia morale e la critica letteraria. risultato è fertile e ricco. Rispetto ai modelli fondati sulla ragione e sui doveri, affiora l'importanza della varietà di modi in cui siamo educati e ci educhiamo alla virtù e agli scrupoli morali e, in modo più vasto, cerchiamo di dare una forma a noi stessi, con un'attenzione alla dimensione complessiva dell'individualità di cui sono nemici i riduzionismi metafisici e razionalistici.
L'immaginazione e la vita morale
Cora Diamond
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 262
Cora Diamond è una filosofa americana. I suoi lavori su Wittgenstein hanno trasformato il panorama degli studi e hanno imposto un nuovo modo di leggere l'intera tradizione della filosofia analitica. I suoi scritti etici esplorano la trama complessa che compone la visione morale di ciascuno, insistendo su ciò che rende vivi i legami, gli affetti e gli stupori che appartengono alla nostra vasta capacità di interessarci del mondo. In questo esercizio di risveglio delle fonti della vita morale, Diamond fa uso dell'immaginazione letteraria, dialoga con i grandi scrittori e con i poeti, mette alla prova la lezione della filosofia, dei classici, come Hume e Kant, e dei filosofi analitici dell'etica.