Libri di P. Cecioni
Nero come me
John Howard Griffin
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 224
John Howard Griffin, medico psichiatra, già eroe della Resistenza in Francia e agente segreto nelle isole del Pacifico durante la Seconda guerra mondiale, alla fine degli anni Cinquanta decide di intraprendere un viaggio in territori a lui sconosciuti: attraversare il Sud della segregazione razziale - Louisiana, Mississippi, Alabama e Georgia - come un uomo di colore. Il suo scopo è quello di capire la condizione dei neri da nero, perché si rendeva conto che un bianco come lui cresciuto nel privilegio non sarebbe mai stato in grado di penetrarla fino in fondo. Per raggiungere il suo obiettivo si sottopone a una cura dermatologica, con gravi rischi per la propria salute, trasformandosi in un anziano uomo di colore dall'aria mite. Grazie a questa metamorfosi, Griffin smette di essere un uomo bianco e questo gli permette di raccontare, andando fino in fondo all'origine dell'odio di matrice razziale, il diario della sua nuova vita di emarginazione e soprusi, ma anche le conseguenze che queste hanno sulla sua prospettiva di cittadino americano bianco. Il risultato è un documento di sconvolgente schiettezza, crudo e feroce, riguardo la condizione di qualunque minoranza oppressa, allora come adesso.
White trash. Storia segreta delle classi sociali in America
Nancy Isenberg
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2021
pagine: 560
Una storia completa delle classi sociali in America, che ci costringe a ripensare a fondo il mito vede negli Stati Uniti una società fondata sull'eguaglianza e sulla mobilità economica e culturale. La storia degli Stati Uniti, fin dalle origini, è segnata non solo dal tema della razza, ma anche dalle divisioni di classe. Accanto ai puritani del New England e al loro sogno di una «città sulla collina», o ai grandi proprietari schiavisti del Sud, la colonizzazione del Nordamerica è stata scandita sin dal Seicento dall'arrivo di masse di poveri e derelitti, servi a contratto chiamati a riconquistare la propria libertà attraverso il lavoro, ma destinati a rimanere senza terra o case di proprietà per tutta la vita, trasmettendo ai propri discendenti un retaggio di miseria e risentimento. Spaziando dalla retorica alle azioni politiche, dalla letteratura popolare alle teorie scientifiche e ripercorrendo quattrocento anni di storia americana, Nancy Isenberg mette in discussione l'immagine degli Stati Uniti come società senza classi - nella quale la libertà e il duro lavoro garantirebbero la mobilità sociale - e racconta dalla prospettiva dei white trash i grandi eventi che hanno segnato l'America: dalla Guerra di Secessione alla segregazione razziale; dal New Deal a Donald Trump.
Energia e miti economici
Nicholas Georgescu-Roegen
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1998
pagine: 240
Le posizioni dell'amore
Samuel Dunkell
Libro
editore: Sonzogno
anno edizione: 1996
pagine: 208
L'assunto di base di questo libro è che le posizioni che si assumono nel rapporto sessuale rispecchiano l'atteggiamento generale nei confronti della vita. Corredato da illustrazioni in bianco e nero, il volume rivoluziona l'immagine corrente del manuale sessuale e suggerisce di scegliere il modo di fare l'amore basandosi solo sulle proprie esigenze e sullo stato psicologico del momento.