Libri di P. Capuzzo (cur.)
La spartizione. 1947: alle origini di India e Pakistan
Ian Talbot, Gurharpal Singh
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 257
Nell'agosto del 1947, insieme alla proclamazione dell'indipendenza dell'India, veniva sancita anche l'istituzione di due stati differenti, distinti su base religiosa: l'India e il musulmano Pakistan. La "Partition" generò un'imponente migrazione in una direzione e nell'altra: sikh e indù lasciarono le regioni attribuite al Pakistan e i musulmani emigrarono da quelle indiane. Fu un evento gigantesco e tragico che coinvolse 15 milioni di persone e generò massacri e violenze: si parla di due milioni di morti. E fu l'origine di una tensione fra i due stati che si trascina ancor oggi e che nel 1971 ha visto la sanguinosissima guerra da cui è nato il Bangladesh. Questo trauma originario, qui ricostruito nel suo svolgimento e nelle sue conseguenze, ha segnato profondamente il Subcontinente: la sua evoluzione politica ma anche la vita delle persone e delle comunità permeando anche la letteratura, come attestano i tanti romanzi angloindiani che vi ruotano attorno.
Genere, generazione e consumi. L'Italia degli anni Sessanta
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 255
Nel decennio che la vede entrare nel novero dei paesi economicamente più avanzati dell'Occidente, l'Italia è attraversata da rapide trasformazioni che modificano profondamente i profili sociali del suo recente passato contadino. La crescita dei consumi e il suo impatto sui comportamenti giovanili, sui modelli e i ruoli di genere, sulla stratificazione sociale modificano profondamente i rapporti di potere all'interno della società. Nuove forme di commercializzazione, pubblicità, marketing si accompagnano all'espansione del sistema dei media e alla diffusione di nuovi mezzi di trasporto che contribuiscono all'integrazione del paese. I saggi raccolti in questo volume analizzano alcuni aspetti centrali di questa trasformazione.