Libri di P. Bosi
Le città incartate. Mutamenti nel modello emiliano alle soglie della crisi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 344
Al centro del volume è il tema del mutamento delle condizioni di vita e di benessere in un'area rappresentativa della parte più sviluppata e moderna del paese. L'occasione è fornita dalla seconda indagine sulla condizione economica e sociale delle famiglie della provincia di Modena, realizzata dal Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche dell'Università di Modena e Reggio Emilia. A quattro anni di distanza dalla prima, diverse cose sono cambiale. Pur mantenendosi il reddito medio su livelli più elevati e gli indici di povertà su livelli più bassi di quelli nazionali, il quadro distributivo è peggiorato, in misura maggiore di quanto non sia accaduto in media nel nord Italia; anche la povertà è aumentata. L'originalità dell'indagine risiede nelle nuove sezioni del questionario, che approfondiscono aspetti solitamente poco considerati, come la condizione di salute dei cittadini o la mobilità sul territorio e rilevano alcune variabili soggettive che si inquadrano nel filone dell'"happiness economics".
Decentramento fiscale, riorganizzazione interna e integrazione socio-sanitaria: le nuove sfide dei sistemi sanitari regionali
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 384
Il volume approfondisce alcune delle sfide aperte per i sistemi sanitari regionali in Italia, dal decentramento fiscale alla riorganizzazione interna, fino all'integrazione con le politiche assistenziali. Il problema del finanziamento della sanità pubblica è valutato alla luce dei mutamenti del contesto normativo e del quadro della finanza regionale. La riflessione sulla riorganizzazione interna parte dal ruolo dei Piani Sanitari Regionali, lo strumento cardine per l'impostazione delle politiche regionali, per poi focalizzarsi sulla ristrutturazione della spesa ospedaliera e sull'equità nel consumo di servizi sanitari. L'ultima parte è dedicata infine all'integrazione socio-sanitaria.
Finanza pubblica, equità, democrazia
Richard A. Musgrave
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: LXXX-466
I saggi inclusi nell'antologia sono preceduti dall'introduzione di due studiosi italiani, Paolo Bosi e Massimo Matteuzzi. Il volume, ricostruendo le tappe essenziali dell'itinerario scientifico dell'autore, precisa la portata dei suoi contributi alla teoria della tassazione e della spesa pubblica. Chiude il volume una bibliografia completa delle opere di Richard Musgrave.
Corso di scienza delle finanze
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 553
Il manuale offre una trattazione della scienza delle finanze, sotto il profilo sia degli strumenti teorici, sia dell'esposizione critica delle istituzioni di finanza pubblica del nostro paese. In questa nuova edizione è stata integralmente aggiornata e ampliata la presentazione delle molteplici innovazioni intervenute nell'ultimo triennio in materia di bilancio, federalismo fiscale, patto di stabilità ed evoluzione delle istituzioni comunitarie, programmi del welfare state.
Shahida. Vivere intrappolati in zona di guerra
Ron Edwards
Libro: Libro in brossura
editore: Narrattiva
anno edizione: 2012
pagine: 250
Corso di scienza delle finanze
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 531
Qui presentato in una nuova edizione aggiornata, il manuale offre una trattazione completa della scienza delle finanze, tenendo conto dei profondi cambiamenti intervenuti in materia di legge di bilancio, federalismo fiscale, evoluzione delle istituzioni comunitarie. Sono affrontati fra l'altro temi relativi al bilancio dello Stato, al sistema tributario italiano, al debito pubblico e al Patto di stabilità e crescita, alla riforma pensionistica.
Corso di scienza delle finanze
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 500
Facendo ampio riferimento alla realtà istituzionale italiana, gli autori intendono stimolare lo studente a cogliere gli aspetti economici, politici e ideologici ad essa sottostanti. Il volume, che presuppone una conoscenza delle nozioni elementari di micro e macroeconomia, si caratterizza per la particolare attenzione dedicata ai temi della spesa pubblica (previdenza, sanità, assistenza, istruzione), alle teorie della regolamentazione e del decentramento fiscale, alle caratteristiche dell'Unione monetaria e alle sue conseguenze sulla politica di bilancio, al processo di formazione del bilancio dello stato. La motivazione principale di questa quinta edizione è l'aggiornamento degli aspetti istituzionali. Revisioni significative hanno quindi riguardato il capitolo secondo, in cui sono stati aggiornati dati e interpretazioni dell'evoluzione della finanza pubblica in Italia e illustrate le modificazioni in atto del processo del bilancio dello Stato; il capitolo quarto, in cui si è dedicata particolare attenzione alla legge delega 42/09 di attuazione del federalismo fiscale; il capitolo quinto, in cui sono presentati cenni sui processi di privatizzazione delle public utilities locali; il capitolo sesto, in cui si è ampliata l'analisi della spesa per sanità ed assistenza. Il testo è corredato da un sito web con materiali per i docenti: lezioni in ppt, grafici e tabelle, e materiali per gli studenti: riassunti dei capitoli, parole chiave, esercizi svolti, approfondimenti.
Corso di scienza delle finanze
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 489
Il testo fornisce un quadro degli strumenti di analisi teorica per interpretare i problemi della finanza pubblica. Il volume si caratterizza per la particolare attenzione dedicata ai temi della spesa pubblica (previdenza, sanità, assistenza, istruzione), alle teorie della regolamentazione e del decentramento fiscale, alle caratteristiche dell'Unione monetaria e alle sue conseguenze sulla politica di bilancio, al processo di formazione del bilancio dello Stato.
Corso di scienza delle finanze
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 443
Il testo fornisce un quadro degli strumenti di analisi teorica per interpretare i problemi della finanza pubblica. Il volume si caratterizza per la particolare attenzione dedicata ai temi della spesa pubblica (previdenza, sanità, assistenza, istruzione), alle teorie della regolamentazione e del decentramento fiscale, alle caratteristiche dell'Unione monetaria e alle sue conseguenze sulla politica di bilancio, al processo di formazione del bilancio dello Stato.