fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Otello Lottini

Tito Rossini. Le forme del silenzio. Opere 2013-2019

Tito Rossini. Le forme del silenzio. Opere 2013-2019

Libro: Libro in brossura

editore: Nabige Editore

anno edizione: 2019

pagine: 136

"Tito Rossini. Le forme del silenzio. Opere 2013-2019" presenta una raccolta antologica delle opere del maestro Rossini. Il lavoro creativo del maestro si fonda su una disposizione culturale, volta a recuperare la funzione sociale e vitale dell’arte e del sacro, riappropriandosi del loro valore estetico e spirituale. Le opere pubblicate in questo catalogo, ne sono una significativa esemplificazione. Esse propongono le immagini pittoriche più rappresentative del suo percorso artistico attuale, ma con una integrazione retrospettiva, che danno un profilo compiuto del suo lavoro. Si tratta di opere caratterizzate da un velo di raffinata e profonda magia spirituale ed emotiva. Con gli oggetti dipinti, spesso avvolti in un leggero e quasi impercettibile vento (il metro del sarto, le barchette di carta, le geometrie semplici e, insieme, complesse delle case e delle marine, ecc.), riescono a suggestionarti e a farti compiere un tuffo nel passato, fin quasi a farti tornare bambino, recuperando il senso del passato e, insieme, del tempo che passa.
28,00

Unamuno linguista

Unamuno linguista

Otello Lottini

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2004

pagine: 370

25,00

Bruno Ceccobelli. Classico eclettico

Bruno Ceccobelli. Classico eclettico

Otello Lottini

Libro

editore: Il Cigno GG Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 106

20,00

Unamuno linguista

Unamuno linguista

Otello Lottini

Libro: Copertina morbida

editore: Cadmo

anno edizione: 1984

pagine: 296

«L'interesse di Unamuno per i problemi della linguistica e della lingua ha origini biografiche lontane nel tempo, che, sul piano aneddotico, risalgono perfino alla prima fanciullezza; si consolidano nella lunghissima attività docente come grecista e filologo. Tuttavia, al pari di altri aspetti della sua produzione intellettuale, questo interesse non ha dato molti frutti sistematici, né opere specialistiche. Il complesso della riflessione di Unamuno sul linguaggio è affidato a saggi e articoli, nonché a numerosissime pagine presenti nelle opere saggistico-filosofiche e letterarie. Queste caratteristiche della sua produzione linguistica, unite al rifiuto della scienza, a partire dai primi anni del secolo - dunque dall'epoca della sua maggiore notorietà interna e internazionale -, hanno finito col darne una immagine sfocata. Che Unamuno fosse un « entendido » in questioni di linguaggio, era opinione largamente diffusa tra i suoi contemporanei. Ma la considerazione, in genere, non andava molto oltre l'idea di un intellettuale che dimostrava interesse e conoscenze linguistiche, nonché di un convinto esaltatore di « Su Majestad, la lengua espanola », che suscitava consenso ed entusiasmo nazionalistici. Unamuno cioè non veniva considerato un teorico e uno specialista. Almeno per il secondo periodo della sua vita (da quando respinge la prospettiva scientifica e razionale) ciò risponde a verità: è il momento in cui emerge con più nitidezza l'immagine del filosofo, del romanziere, del poeta e, in generale, dell'ideologo e del polemista. Ma, al di là di queste condizioni oggettive e soggettive, contribuiva anche a oscurarne l'immagine di linguista, la presenza sulla scena culturale della personalità scientifica di Menéndez Pidal (e della sua scuola) al cui segno si riduceva, in forma monopolistica, la ricerca linguistico-filologica, nella prima metà di questo secolo. [...]». (Dalla premessa di Otello Lottini).
15,50

La disumanizzazione dell'arte

La disumanizzazione dell'arte

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2020

pagine: 102

«Isis Mirionima, cioè Iside dai diecimila nomi: così gli egiziani chiamavano la loro dea. Ogni realtà, in un certo senso, è come Iside. I suoi elementi, i suoi aspetti sono innumerevoli. Non è segno di audacia pretendere di definire una cosa, anche la più umile, con un certo numero di denominazioni? Sarebbe eccezionale se, fra gli infiniti discorsi che si fanno sull’arte, le cose dette da noi risultassero effettivamente osservazioni decisive. L’improbabilità aumenta quando si tratta di una realtà nascente, che inizia ora la sua traiettoria nel mondo. È assai probabile, quindi, che questo tentativo di descrivere l’arte nuova non contenga altro che errori».
13,00

La disumanizzazione dell'arte

La disumanizzazione dell'arte

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2016

pagine: 102

"Isis Mirionima, cioè Iside dai diecimila nomi: così gli egiziani chiamavano la loro dea. Ogni realtà, in un certo senso, è come Iside. I suoi elementi, i suoi aspetti sono innumerevoli. Non è segno di audacia pretendere di definire una cosa, anche la più umile, con un certo numero di denominazioni? Sarebbe eccezionale se, fra gli infiniti discorsi che si fanno sull'arte, le cose dette da noi risultassero effettivamente osservazioni decisive. L'improbabilità aumenta quando si tratta di una realtà nascente, che inizia ora la sua traiettoria nel mondo. È assai probabile, quindi, che questo tentativo di descrivere l'arte nuova non contenga altro che errori."
12,00

La disumanizzazione dell'arte

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

«Isis Mirionima, cioè Iside dai diecimila nomi: così gli egiziani chiamavano la loro dea. Ogni realtà, in un certo senso, è come Iside. I suoi elementi, i suoi aspetti sono innumerevoli. Non è segno di audacia pretendere di definire una cosa, anche la più umile, con un certo numero di denominazioni? Sarebbe eccezionale se, fra gli infiniti discorsi che si fanno sull’arte, le cose dette da noi risultassero effettivamente osservazioni decisive. L’improbabilità aumenta quando si tratta di una realtà nascente, che inizia ora la sua traiettoria nel mondo. È assai probabile, quindi, che questo tentativo di descrivere l’arte nuova non contenga altro che errori».
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.