fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oscar Meo

«Prefazione» e «Introduzione» alla critica della facoltà di giudicare

«Prefazione» e «Introduzione» alla critica della facoltà di giudicare

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 352

La «Prefazione» e l'«Introduzione» alla Critica della facoltà di giudicare, qui presentate in una nuova traduzione, danno soprattutto conto della cornice teoretico-sistematica all'interno della quale si situa il percorso compiuto da Kant nell'opera, ma raccolgono anche in estrema sintesi i risultati scaturiti nel corso dell'indagine condotta, toccandone i punti fondamentali. Mediante l'esame dei suoi rapporti con le altre opere di Kant, a partire dalle ricerche giovanili in tema di metafisica (con i suoi corollari di carattere teleologico ed estetico), si è cercato di ricostruire l'itinerario di pensiero che a tale risultato condusse. Si è inoltre dedicata particolare attenzione alla breve «Prefazione», per lo più trascurata dalla letteratura specialistica, soffermandosi sui passaggi la cui delucidazione può apportare un contributo a una migliore comprensione di alcuni dei problemi teoretici posti dal seguito dell'opera.
27,00

Le ouvertures della Fenomenologia dello spirito

Le ouvertures della Fenomenologia dello spirito

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 339

La «Prefazione» e l'«Introduzione» alla Fenomenologia dello spirito, qui presentate in nuova traduzione italiana, sono fra i testi più importanti, noti e studiati della produzione hegeliana. Le due ouvertures hanno una diversa funzione e un diverso impianto. La prima, pensata come ampia premessa al «sistema della scienza», così come Hegel lo prefigurava al momento della sua stesura, espone non solo l'intento informatore dell'opera, la struttura concettuale della sua articolazione e la sua costruzione polifonica, ma fornisce anche un quadro dell'evoluzione della filosofia in età moderna e della situazione in cui versava all'epoca. Vi si intrecciano pertanto motivi sistematici, logico-ontologici e più marcatamente storico-polemici. Nella sua eccezionale difficoltà, la seconda, pensata come premessa alla parte del sistema che Hegel intendeva in un primo tempo titolare Scienza dell'esperienza della coscienza, si presenta come un organico trattatello di filosofia, caratterizzato - pur nella sua brevità e secchezza - dall'intreccio di problemi fondamentali: quello del metodo, quello teoretico-conoscitivo, quello concernente l'evoluzione storica della coscienza e il suo rapporto con l'assoluto. Di questi temi si propone di dare conto il commento analitico che, avvalendosi di un'ampia letteratura, correda la traduzione.
21,00

Sull'organo dell'anima. Testo, lettere, manoscritti. Testo tedesco a fronte

Sull'organo dell'anima. Testo, lettere, manoscritti. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 167

Il libro raccoglie le riflessioni scritte da Kant nel 1795 intorno al volumetto dell'anatomista e fisiologo Samuel Thomas Soemmerring Sull'organo dell'anima, lo scambio epistolare relativo e i tre Entwürfe («progetti» o minute) che precedettero la redazione del testo definitivo. Alla trattazione della questione della sede dell'anima e del suo possibile organo, che si situa all'interno di una più generale riflessione sulla metafisica, Kant unisce il sintetico riferimento ad altri temi non meno importanti: il potenziale conflitto giurisdizionale fra filosofia e medicina, preannunzio delle questioni affrontate nel Conflitto delle Facoltà; il concetto di organizzazione della materia e l'annessa distinzione fra meccanico-matematico e dinamico-qualitativo; il problema della scientificità della chimica, unito all'attenzione per la sua evoluzione teorica e sperimentale; le questioni, di interesse teoretico-conoscitivo, dell' «autointuizione» e del ruolo dell'immaginazione. L'insieme di questi testi costituisce così una sorta di epitome dei temi scientifici e filosofici che in quel torno di tempo occupavano il pensiero di Kant e che costituirono oggetto delle sue trattazioni pubbliche e private a partire dalla seconda metà degli anni '90, epoca in cui iniziò la redazione dell'Opus postumum.
16,00

Kantiana minora vel rariora

Kantiana minora vel rariora

Oscar Meo

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 144

12,91

I momenti del giudizio di gusto in Kant. Uno studio sull'analitica del bello

I momenti del giudizio di gusto in Kant. Uno studio sull'analitica del bello

Oscar Meo

Libro: Copertina rigida

editore: Nova Scripta

anno edizione: 2011

pagine: 212

25,00

Questioni di filosofia dello stile

Questioni di filosofia dello stile

Oscar Meo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2008

pagine: 174

Che cos'è lo stile? Un'introduzione agile e precisa a un tema che percorre trasversalmente diversi ambiti di ricerca: artistico, culturale, etnologico, sociologico, economico, politico. Attraverso un'indagine che spazia da Aristotele al design, da Hegel allo "stile Mercedes", con l'ausilio di un apparato iconografico, l'autore prende in esame l'evoluzione del concetto di stile nelle sue varie forme, per mostrare che lo stile non è una modalità accessoria dell'apprensione umana del mondo, ma è esso stesso un processo attivo di strutturazione del mondo: fa essere il mondo ciò che esso è, costituisce la prospettiva da cui viene costruita - anche intersoggettivamente - la realtà.
16,00

Un'arte celata nel profondo... Gli aspetti semiotici del pensiero di Kant

Un'arte celata nel profondo... Gli aspetti semiotici del pensiero di Kant

Oscar Meo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2004

pagine: 200

Le rare osservazioni esplicite di Kant sul problema del linguaggio e della semiotica in generale nonché le più rilevanti implicazioni semiotiche della sua filosofia teoretica e della sua estetica vengono indagate dall'autore seguendo un percorso cronologico, che non privilegia l'aspetto filologico rispetto a quello più propriamente ermeneutico. Il primo capitolo prende in esame i primi tentativi di definizione dei concetti di "segno" e di "simbolo" negli scritti precritici. Il secondo e il terzo analizzano rispettivamente la concezione dell'immaginazione nella "Critica della ragion Pura" e la teoria del simbolo nella "Critica del Giudizio". L'ultimo capitolo si occupa delle implicazioni semiotico-pragmatiche della teoria del "senso comune".
20,00

Mondi possibili. Un'indagine sulla costruzione percettiva dell'oggetto estetico
15,50

Filosofia e scienza di fronte alla devianza psichica

Filosofia e scienza di fronte alla devianza psichica

Oscar Meo

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 1984

pagine: 104

12,00

La malattia mentale nel pensiero di Kant

La malattia mentale nel pensiero di Kant

Oscar Meo

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 1982

pagine: 172

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.