Libri di Ortensio Celeste
Arte di amare. Testo latino a fronte
P. Nasone Ovidio
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2017
pagine: CXVI-265
Con l'“Ars amatoria” Ovidio crea un'opera sotto molti aspetti rivoluzionaria per i suoi tempi. Essa è infatti un ibrido di generi letterari: manuale d'amore, repertorio di temi e movenze della poesia d'amore latina (elegiaca in special modo), spaccato della società galante dell'età augustea. In quest'opera si intrecciano spunti letterari e repertorio mitico, istruzioni su come sedurre qualcuno e consigli su come curare il proprio aspetto, ma anche i pregi e i difetti delle posizioni da tenere nel rapporto sessuale. Un'opera che è specchio dell'epoca ma è anche capace di delineare i meccanismi che regolano i rapporti tra uomo e donna. Il tutto amalgamato da una scrittura versatile e leggera. capace di modulare registri diversi e dominarli tutti con il medesimo controllo. Un archetipo della trattatistica d'amore della tradizione occidentale, un libro eterno e universale. Prefazione di Anna Giordano Rampioni.
Epitafi al valore degli eroi. Testo greco a fronte
Demostene
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2016
pagine: 224
L'epitafio funebre è uno specifico sottogenere del discorso oratorio che, nato per celebrare e commemorare i defunti, aveva assunto nell'universo della comunità ateniese una forte valenza politica ed educativa, funzionale a mantenere saldo, anno dopo anno, il legame tra i cittadini e la città. Agli oratori Demostene, Lisia e Iperide vengono attribuiti i discorsi funebri che la tradizione greca ci ha tramandato, e al filosofo Platone la messinscena parodica, il Menesseno, di questo particolare tipo di discorso celebrativo.