Libri di Ornella Chinotti
Narcisismi. Metamorfosi del moderno, ego, verità
Ornella Chinotti, Patrizia Manganaro, Francesco Stoppa, Claudia Wulf Marièle
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2022
pagine: 96
Come individui e come collettività viviamo, al di là di ogni ragionevole dubbio, nell’epoca del narcisismo. Dalla modernità abbiamo ricevuto in retaggio un’ipoteca, un problematico intreccio di miti – l’autodeterminazione e l’assenza del limite, il potenziamento infinito, la personalizzazione e l’antropocentrismo, l’istantaneità simultanea di ogni esperienza, il desiderio smisurato – con cui oggi occorre fare urgentemente i conti. Entro queste coordinate infatti concepiamo il mondo, gli individui e le relazioni, illudendoci così di intensificare la vita stessa mentre la società si atomizza e si sfalda fra egoismi, algoritmi e “camere dell’eco”. Con gli strumenti della filosofia, della psicologia e della sociologia, i quattro saggi contenuti in questo volume tracciano altrettanti itinerari attraverso i cerchi concentrici del narcisismo, giù lungo la spirale psico-sociale in cui appare intrappolata la contemporaneità e, partendo dalle Metamorfosi di Ovidio per approdare alla società liquidità teorizzata da Zygmunt Bauman, tentano di delineare diagnosi e prognosi di questa epocale patologia.
Development factory. Casi e percorsi aziendali di leadership e valorizzazione delle risorse umane
Gabriele Gabrielli, Ornella Chinotti, Silvia Profili, Alessia Sammarra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Le trasformazioni in atto nei modelli sociali, economici e di business sollecitano la sperimentazione di nuove metodologie e strumenti anche allo human resource management. La frammentazione di interessi, aspettative e identità, insieme alla contestuale pluralizzazione dei significati del lavoro e del successo, richiedono infatti a imprese e organizzazioni apertura, pluralismo e capacità di includere la diversità. È una sfida importante per la funzione e i professionisti HR, impegnati nel ridisegnare sistemi, processi e strumenti di valorizzazione delle risorse umane come fossero architetti di imprese e organizzazioni che diventano development factory, luoghi e laboratori per innovare e creare valore con le persone. In questa prospettiva il volume propone, attraverso il metodo dei case study, una riflessione sull'evoluzione dei principali strumenti di valutazione, sviluppo e valorizzazione delle risorse umane. Il libro raccoglie, infatti, le esperienze di 7 aziende di grande rilevanza nel panorama internazionale - Brembo, Finmeccanica, Ibm, Ikea, Novo Nordisk, RCS, Unicredit - e testimonia come modelli e strumenti di human resource management possano trovare concreta e innovativa applicazione nei diversi contesti culturali ed industriali.