Libri di Orlando Sapia
Temi, problemi e prospettive del sistema penale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 520
Il volume intende affrontare in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo. Dopo aver trattato gli aspetti filosofici e sociologici della pena, approfondisce in chiave problematica i nodi più rilevanti legati all'evoluzione della legislazione e allo sviluppo del sistema sanzionatorio, con uno sguardo più particolare rivolto all'argomento spinoso dell'ergastolo ostativo. Si sofferma, quindi, l'attenzione sulle modalità di esecuzione della pena e sul problema carcerario e in questa ottica si dedica una sezione specifica al tema della giustizia riparativa, analizzata sotto il profilo strettamente teorico, ma osservata anche attraverso alcune esperienze concretamente sperimentate. In appendice si è riportata la sintesi del percorso svolto da due detenuti della casa circondariale di Catanzaro, che hanno conseguito la laurea in Sociologia con lavori di tesi di tipo autoetnografico.
La pena tradita. Il sistema penale tra ossessione securitaria e carcerazione della povertà
Carlo Petitto, Orlando Sapia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 116
Il testo realizza una analisi critica dell'evoluzione dèi sistema penale. È ricostruito il passaggio dalle pene corporali alle prime strutture detentive - in coincidenza col sorgere del capitalismo - sino alla centralità del carcere. Sono prese in esame le varie teoriche relative alla funzione della pena, passando dal Regno d'Italia sino alla Costituzione repubblicana. La ricerca approfondisce le ragioni della mancata attuazione dell'articolo 27 della Costituzione e le torsioni repressive del diritto penale con l'avvento della Zero Tolerance. Momento centrale è la riflessione sulla funzione criminogena del carcere - caratterizzato dal sovraffollamento oggetto anche di condanna internazionale - e la sua connessione alle dinamiche sociali. Nonostante sia più che mai urgente ripensare il diritto penale, così da intenderlo quale extrema ratio, continua a prevalere un utilizzo dello stesso finalizzato alla ricerca del consenso elettorale. Costituiscono un chiaro esempio di tale visione ideologica i recenti decreti Minniti e la riforma Orlando.

