fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oreste Massari

I partiti politici nelle democrazie contemporanee

I partiti politici nelle democrazie contemporanee

Oreste Massari

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 181

"I partiti sono più che mai sotto attacco; eppure nessuno riesce a dimostrare in maniera seria e convincente come la democrazia rappresentativa potrebbe funzionare senza le cinghie di trasmissione poste in essere dai partiti e dal sistema dei partiti. Questa è anche la persuasione che ha indotto Massari a inoltrarsi in una "selva oscura" nella quale anch'io, dopo aver letto il suo libro, mi oriento meglio." (Giovanni Sartori)
18,00

Non solo Roma. Partiti e classi dirigenti nelle regioni italiane

Non solo Roma. Partiti e classi dirigenti nelle regioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2013

pagine: XII-353

Per capire il presente bisogna guardare alle trasformazioni degli ultimi anni. È quello che fa questo libro, ricostruendo l'evoluzione dell'andamento elettorale, dell'organizzazione e del personale politico dei maggiori partiti italiani a partire dal 1995 in sei regioni italiane: Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia. L'indagine dimostra come i partiti a livello regionale abbiano acquisito una sempre maggiore autonomia rispetto al centro nazionale. Questo è dovuto soprattutto alla capacità di aggregazione del consenso da parte dei leader locali, anche a fronte di un declino delle tradizionali strutture territoriali, un tempo basate sulle sezioni e sulla militanza degli iscritti. Le leadership hanno infatti talmente concentrato nelle loro mani le risorse organizzative da non avere più bisogno della base. In sostanza, da un lato, si conferma il processo di personalizzazione e autonomizzazione dei partiti; dall'altro, la decomposizione della loro strutturazione tradizionale non sembra avere prodotto una diversa modalità organizzativa.
30,00

I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti

I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti

Luciano Bardi, Piero Ignazi, Oreste Massari

Libro: Copertina morbida

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 318

L'analisi efficace dei principali partiti italiani fa emergere tre tendenze di fondo: l'accentramento delle funzioni nelle strutture nazionali, l'aumento del numero di dipendenti e la cooperazione al proprio interno della classe dirigente. Si attenua così il legame con il territorio, ci si allontana dai problemi locali, diminuiscono i militanti. Il libro costituisce una chiave per interpretare i risultati elettorali degli ultimi anni.
24,00

Semipresidenzialismo. Analisi delle esperienze europee

Semipresidenzialismo. Analisi delle esperienze europee

Stefano Ceccanti, Oreste Massari, Gianfranco Pasquino

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 160

Il volume è composto da tre capitoli. Il primo, di Oreste Massari, offre uno sguardo comparato sulle esperienze che di questa forma di governo si sono fatte in Europa, descrivendone analogie e differenze. Il secondo capitolo, di Stefano Ceccanti, è interamente dedicato al caso francese: analizza i motivi per cui il semipresidenzialismo è stato adottato in Francia, ne valuta il funzionamento, illustra quello che può e quello che non può fare il presidente. Il terzo capitolo, di Gianfranco Pasquino, tira le fila delle analisi precedenti con riferimento alla situazione italiana. Vengono esaminati le modalità e i tempi dell'elezione diretta del presidente e del parlamento, la formazione dei governi, il potere presidenziale di indire referendum, ecc.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.