fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Orazio Portuese

Sagaci corde. Studi di filologia classica per Rosa Maria D'Angelo e Antonino Maria Milazzo

Sagaci corde. Studi di filologia classica per Rosa Maria D'Angelo e Antonino Maria Milazzo

Orazio Portuese

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 590

Questa raccolta di studi è un omaggio al magistero scientifico di Rosa Maria D'Angelo e Antonino Maria Milazzo nell'àmbito della filologia greca e latina. Gli argomenti spaziano dall'elegia arcaica all'epigrammatica di età imperiale e alla poesia cristiana, dalla storiografia di epoca classica alla letteratura dossografica, dalla Seconda Sofistica all'oratoria del VI sec. d.C., fino all'erudizione bizantina; sul versante latino, si va dalla scena arcaica all'età augustea, fino alla poesia tardoantica e alla letteratura altomedievale. Una varietà di temi - impreziosita anche dalla pubblicazione di nuove edizioni critiche di testi poco noti (e.g. un Inno alla pace in lingua greca su papiro e un epigramma latino di epoca carolingia) - trattati con un approccio metodologico comune ai percorsi di ricerca dei due studiosi festeggiati: un'esegesi letteraria capace di coniugare l'ispezione paleografica della tradizione manoscritta con la ricostruzione critico-testuale, la sicura padronanza delle strutture retoriche antiche con la raffinata sensibilità per l'assetto prosodico e metrico dei testi poetici.
68,00

Gli «Epigrammata Bobiensia» nel carteggio fra Augusto Campana e Franco Munari (1952-1956)

Gli «Epigrammata Bobiensia» nel carteggio fra Augusto Campana e Franco Munari (1952-1956)

Orazio Portuese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: XIX-128

Il carteggio fra Augusto Campana e Franco Munari dedicato agli 'Epigrammata Bobiensia' (1952-1956) consta di 22 lettere e 11 cartoline postali, attualmente custodite nel Fondo Augusto Campana della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini. I 33 documenti, finora inediti, non si limitano a tracciare l'iter della laboriosa preparazione dell'editio princeps della Silloge Bobbiese da parte di Munari, pubblicata dalle Edizioni di Storia e Letteratura nel 1955, ma consentono di ripercorrere il fervido labor ecdotico ed esegetico dei due studiosi intorno al testo degli epigrammi: ricostruzioni paleografiche talvolta fuggevolmente annotate sulle buste delle lettere, osservazioni critiche spesso relegate alle note marginali e soprattutto il dattiloscritto di una prima redazione dell'editio princeps munariana, accluso ad una delle lettere, restituiscono alla comunità scientifica correzioni e congetture ai Bobiensia mai confluite nell'edizione definitiva. Al valore strettamente scientifico del carteggio Campana-Munari si aggiunge quello storico-documentario: lo scambio epistolare fra i due studiosi, sovente non immune da dissapori contingenti, è sempre animato da affetto, stima reciproca, tensione morale, rigore e severità nella ricerca. Una bella e fondamentale pagina della storia della filologia classica del XX secolo.
15,00

Per la storia della tradizione degli Epigrammata Bobiensia. Con una disamina delle carte campana e un testimone inedito

Per la storia della tradizione degli Epigrammata Bobiensia. Con una disamina delle carte campana e un testimone inedito

Orazio Portuese

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1955

pagine: 264

Identificati i LXX epigrammata rinvenuti a Bobbio nel 1493 con una silloge di 71 epigrammi tardoantichi conservata nel ms. Vat. lat. 2836, Augusto Campana ne affidò l'edizione critica a Franco Munari che la pubblicò nel 1955, ma riservò a sé l'indagine sulla tradizione degli epigrammi, alcuni dei quali, sotto il nome di Ausonio, avevano ben presto cominciato a circolare a stampa. Mirando alla ricostruzione del perduto codice di Bobbio, Orazio Portuese ha ripreso l'indagine che Campana non portò mai a compimento e, senza dimenticare quel che resta delle sue ricerche (Rimini, Biblioteca Gambalunga, Carte Campana, cassetta 79), ha studiato la struttura e l'intero contenuto dal Vat. lat. 2836, appartenuto a Angelo Colocci e in parte scritto da lui, in piú casi portando chiarezza anche sulla poesia umanistica del primo Cinquecento.
28,00

The Epigrammata Bobiensia in the correspondence between Augusto Campana and Franco Munari (1952-1956)

Orazio Portuese

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2026

pagine: 160

Gli Epigrammata Bobiensia, 71 componimenti poetici latini tramandati da un manoscritto, oggi perduto, del monastero di San Colombano a Bobbio, furono pubblicati nel 1955 da Franco Munari per Edizioni di Storia e Letteratura, dietro indicazione di Augusto Campana. Il carteggio fra Augusto Campana e Franco Munari traccia l’iter della laboriosa preparazione dell’edizione e consente di ripercorrere il fervido scambio ecdotico ed esegetico dei due studiosi intorno al testo degli epigrammi. Questa nuova edizione – con Introduzione e note in inglese e testi originali in lingua italiana – si giustifica con un preciso intento scientifico: agevolare l’accesso della comunità internazionale agli studi italiani sugli Epigrammata Bobiensia e mettere a disposizione della comunità scientifica internazionale una bella pagina della storia della filologia classica del XX secolo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.