Libri di Olimpia Lunardi
Un brasiliano a Venezia
Olimpia Lunardi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 194
La famiglia Mescalchin è una delle più ricche del Brasile dei primi del Novecento. I due figli, Adriano e Angelo, sono due ambiti scapoli accomunati dalla sola bellezza: il primo è gentile, emotivo e perbene, il secondo è un seduttore dannato e senza freni. La vita dei fratelli gravita attorno a una piantagione di caffè e a nottate folli nei locali notturni di San Paolo, tra donne lascive e ragazze che si innamorano facilmente. Ma, come in una maledizione, ogni donna che si lascia andare tra le braccia di uno dei giovani finirà male, in un crescendo di emozione, risse e disperazione. Una svolta arriverà con un improvvisato viaggio a Venezia, città d'origine della signora Mescalchin, nel quale Angelo troverà molte sorprese ad attenderlo. A Venezia ci saranno il casinò e le notti brave, ma soprattutto una donna misteriosa, un conte feroce e indomabile, feste dell'alta nobiltà locale e nuovi delitti da affrontare. Un giallo che si dipana tra amori impossibili e due città lontane come San Paolo e Venezia, con il loro fascino misterioso e oscuro.
Samantha
Olimpia Lunardi
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 148
Samantha Moor è una detective con un grande fiuto per i casi più difficili. Durante lo svolgersi di un party si trova invischiata in un duplice delitto, davvero inspiegabile, dove le vittime sono due avvenenti donne dal passato misterioso. Gina è una ricca ereditiera tradita dal marito, un aspirante scrittore, mentre Tina è una bellissima donna che gioca a fare la fotografa minacciando i propri amanti, ricchi e famosi. Muovendosi silenziosamente e con astuzia dietro le quinte, Sam, sostenuta dal commissario George Mauri e dall'inseparabile amica e collega Angela, arriva alla soluzione degli omicidi prima della polizia e smaschera le perversioni e i segreti della classe alta di San Francisco, che nasconde una lunga serie di scheletri nell'armadio.
Il tradimento. La vita spericolata di Vanessa (1940-1948)
Olimpia Lunardi
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 360
Olimpia Lunardi ha rivisitato un periodo della sua vita compreso tra il 1940 e il 1948, affidando alla memoria il compito di rievocare gioie, angosce e drammi intensamente vissuti giorno dopo giorno nella sua famiglia e nella piccola comunità di Corte di Piove di Sacco, raccontati con uno stile narrativo semplice, che si incupisce quando affronta situazioni difficili e tuttavia non la distolgono da un fermo proposito: venire a capo dell'oscura scomparsa del fratello Giacomo durante la strage di Codevigo del maggio 1945. Il carattere autobiografico e in parte romanzato del racconto mette in luce la vita spericolata di Vanessa, che deve fare i conti con eventi sconvolgenti, situazioni imprevedibili, conflitti, ipocrisie, intolleranze, emozioni, affetti. Un tratto costante che attraversa queste pagine è l'immagine del tradimento che si presenta in forme e con volti diversi, vero o presunto che sia, che ci lascia con il fiato sospeso in attesa del tradimento successivo.