Libri di Oderso Rubini
Alle barricate! Il libretto rosso dei Gang
Lorenzo Arabia, Gianluca Morozzi, Oderso Rubini
Libro: Libro in brossura
editore: Goodfellas
anno edizione: 2023
pagine: 288
Negli anni Ottanta, mentre la musica inizia a seguire i sentieri del disimpegno e della leggerezza, qualcuno decide che è ora di prendersi sulle spalle l'eredità dei Clash. Di formare una Gang, con Joe lo Strimpellatore come nume tutelare. Da Filottrano, nel cuore delle Marche, i fratelli Severini portano in giro le loro canzoni di lotta e di protesta, di speranza e d'amore, le loro storie di splendidi perdenti e di personaggi dimenticati dalla storia. Sempre sul furgone, sempre sulla strada, cantando all'inizio in inglese e poi in italiano, lasciando le grandi etichette e i dinosauri della musica per abbracciare il crowdfunding con un'incredibile risposta da parte dei fan che sempre li hanno seguiti, che mai li hanno abbandonati, Marino e Sandro Severini rappresentano una storia unica. Un canzoniere straordinario, tra chitarre elettriche e acustiche, tra i sermoni di Marino e tanti infuocati concerti. Il libro definitivo, tutto illustrato e a colori, che racconta la storia di una delle più importanti e iconiche rock band italiane.
Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979. Catalogo della mostra (Bologna, 17 maggio-29 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Sonic Press
anno edizione: 2019
pagine: 320
Anni di piombo vs anni di pongo... l’idea di rivoluzione armata (?) contrapposta a un’idea di rivoluzione del linguaggio: uno strato sociale in movimento per il quale musica, arte, comunicazione, video, fotografia, fumetto sono stati gli strumenti capaci di mettere, inconsapevolmente, la Bologna di quegli anni al centro della vita culturale del mondo: Bologna Rock, Traumfabrik, Galleria Neon, Radio Alice, Punkreas, New (o No) Wave, Italian Records, Clash, Electra 1, Segreto Pubblico, Gran Pavese, Andrea Pazienza, Gaznevada, Skiantos, Valvoline, Il treno di Cage, Francesca Alinovi, Q.Bò, ecc... Riannodare i fili con il passato per ri/aprire canali di comunicazione con le nuove generazioni, leggere la ricchezza e la complessità di quegli anni per averne una visione ampia e non frammentata: questo è il senso della mostra “Pensatevi liberi” al Mambo di Bologna che questo libro vuole raccontare.
Bologna 1980. Il concerto dei Clash in Piazza Maggiore nell'anno che cambiò l’Italia
Libro
editore: Goodfellas
anno edizione: 2020
pagine: 239
Il concerto dei Clash a Bologna non fu semplicemente un importante evento musicale, uno dei più importanti di tutti i tempi per l’Italia. Tutto quello che accadde su e giù dal palco di Piazza Maggiore, prima, durante e dopo il concerto, determinò una serie di azioni e reazioni che influenzano ancora oggi la vita culturale e contro culturale del paese. Lo dimostrano i ricordi e le testimonianze degli organizzatori, dei fan e della stessa band, che anche dei punk contestatori e dei giovani arrabbiati che portavano addosso ancora le ferite del 1977, oltre alla parole di giornalisti e intellettuali che, forse, non compresero davvero e fino in fondo la portata sociale di quelle due ore scarse di musica. Tutto ciò nel 1980, l’anno in cui perdemmo definitivamente l’innocenza e che chiuse un Secolo con vent’anni d’anticipo.
Non disperdetevi
Oderso Rubini, Andrea Tinti
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2003
pagine: 400
Tra il 1977 e il 1982 la musica italiana ebbe una capitale indiscussa: Bologna. Là nascevano molti degli spunti, dei sodalizi e delle idee destinati finalmente a rinnovare un panorama immobile e stantio: basti pensare agli Skiantos, Gaznevada, Confusional Quartet, Stupid Set, Hi-Fi Brothers. Ma Bologna non significava solo musica: era politica di organizzazione extraparlamentare, luogo di espressione dei cani sciolti, della controcultura. Era l'arte emergente del fumetto, della performance, era l'informazione rinnovata delle radio libere e delle fanzine.