fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di O. Capitani

Storia di Bologna. Volume Vol. 2

Storia di Bologna. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2007

pagine: 1122

È stato scritto che il cosmo medievale è una "società delle società", un sistema di sistemi, una rete di ragno in cui ogni filo è collegato agli altri, non in rapporto di esclusività, ma quasi di interazione continua e sperimentale. Niente, per intenderci, di simile a una "globalizzazione". L'esempio più noto di questa situazione è fornito dalle città italiane, dal loro costituirsi in Comune; un esempio ancor più significativo e complesso è probabilmente fornito dalla vicenda di circa un millennio della città di Bologna. L'originalità e l'imprevedibilità di questa vicenda sono ripercorse in questo volume che ne rivela gli aspetti più vari: politico-sociali, religiosi, culturali, economici, ambientali, urbani. E se è vero che la città, nel medioevo, è il luogo del voler vivere associati, per Bologna la constatazione deve arricchirsi di un elemento peculiare: lo Studium, che non a caso - indipendentemente da ogni disputa sui suoi caratteri originali - fa del diritto il fulcro di considerazione, di commento, di fruizione più celebre d'Europa per almeno tre, quattro secoli. Naturalmente il senso di una volontà fortissima di "sopravvivere", di stare insieme si alimenta di mutuazioni istituzionali, politiche, economiche di tanti altri Comuni, ma con una serie di adattamenti e contestualizzazioni voluti dalla città. Un processo non semplice, che una tarda tradizione storiografica ha ammantato di leggende e di interpretazioni "omogenee" che questo volume ha tentato di dissipare.
34,00

Studi canossiani

Studi canossiani

M. Giuliana Bertolini

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2004

pagine: XVIII-222

15,00

Scritti storico-giuridici

Scritti storico-giuridici

Giuseppe Ermini

Libro

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 1997

pagine: 880

92,96

Morire di peste: testimonianze antiche e interpretazioni moderne della «Peste nera» del 1348
15,00

Cronache medievali di Sicilia. Note d'orientamento

Cronache medievali di Sicilia. Note d'orientamento

Gina Fasoli

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1995

pagine: 84

10,00

L'attesa della fine dei tempi nel Medioevo

L'attesa della fine dei tempi nel Medioevo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 282

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.