Libri di Nunzio Granato
Il rosso e l'infinito
Nunzio Granato
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 56
L'amore ha rappresentato uno dei temi fondamentali della poesia di tutti i tempi. Nunzio Granato si muove, con originalità, sulle orme degli stilnovisti e celebra la pienezza d'Amore, in tutte le sue forme. Attraverso le emozioni, nonostante le mille difficoltà della vita, traccia un percorso che lo porta a esplorare la propria natura di essere umano, finito per definizione, che aspira all'Infinito a cui si giunge anche abbandonandosi, con animo puro, alla passione. E la soluzione alla sofferenza pare risiedere nel donarsi totalmente, nell'incontro con l'altro e nel reciproco svelarsi. Il poeta utilizza la scrittura poetica come una sorta di autoterapia: la parola penetra consapevolmente nei meandri dell'esistenza rompendo e confondendo i confini tra istinto e ragione fino alla rivelazione della misterica potenza della bellezza che racchiude in sé il senso di ogni cosa. Una poesia, come sempre lo è la vera poesia, semplice. Si apprezza la godibile freschezza linguistica e il lirismo delle immagini che innalzano un inno alla vita universale e potente.
Il cielo dentro
Nunzio Granato
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2014
pagine: 50
Nunzio Granato qui, alla sua seconda prova, "dialoga" con il cielo, fa parlare l'Universo, dà voce ai miti, ai simboli archetipi di desideri, paure, aspirazioni dell'uomo. Nei versi de "Il cielo dentro" prende forma lo slancio, l'impeto a raffigurarsi il cielo come simbolo della coscienza, come luogo dove realizzare "l'assoluto delle aspirazioni dell'uomo, la pienezza della ricerca, come il luogo possibile di una perfezione del suo spirito, quasi il cielo fosse lo spirito del mondo". Il cielo visto, percepito quale manifestazione diretta della trascendenza, saturo di sacralità; e il poeta gli si rivolge conscio che nel suo infinito vi albergano i simboli delle potenze superiori all'uomo: siano esse benevoli o temibili. L'autore, proiettandosi negli immensi spazi siderali, simbolicamente ma fortemente racchiusi nel microcosmo del suo essere, comincia un arduo peregrinare nella profondità del suo sentire. E avverte e canta il suo esser solo e insieme un tutt'uno con l 'Universo. La nuova silloge di Granato "canta" dell'amore, della morte, della vita, della natura con struggente malinconia, e, in essa, vi serpeggia l'ansia del poeta, drammatica e caotica, sentimentale e commovente.
Diari e sentieri
Nunzio Granato
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2010
pagine: 48
Ogni composizione in "Diari e sentieri" è un bozzetto costruito con il colore, ricco di mille sfumature, delle parole che illustra le tappe del tortuoso sentiero percorso dal poeta alla ricerca della sua patria originaria, della sua vera identità: il proprio Sé.