Libri di Normand Baillargeon
Un'anarchica americana
Voltairine de Cleyre
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2017
pagine: 183
Come afferma Emma Goldman, l'altra grande figura femminile di quegli anni: «Voltairine de Cleyre è la più dotata e brillante donna anarchica che gli Stati Uniti abbiano mai generato». Vissuta a cavallo tra Ottocento e Novecento, Voltairine elabora infatti un anarchismo autoctono, e non d'immigrazione, che si rifa a pensatori come Emerson, Thoreau e Tucker, senza dimenticare i padri nobili delLa Rivoluzione americana, ovvero Paine e Jefferson. Ne esce una visione originale che mostra tratti decisamente più individualisti delle visioni anarco-comuniste prevalenti nell'anarchismo d'immigrazione europea. Ma a rendere ancora più originale questa visione concorrono anche le sue riflessioni, e le sue battaglie, sulla condizione della donna, che sfociano in un'anarchia di genere del tutto inedita e quanto mai attuale anche a distanza di cento anni.
Piccolo manuale di autodifesa intellettuale
Normand Baillargeon
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2007
pagine: 320
C'è chi vorrebbe convincervi delle cose più improbabili... ma non lasciatevi incantare! La parlantina affascina, ma i ragionamenti non filano bene... Difendetevi con il pensiero critico! In un'epoca in cui si diffondono sempre più velocemente credenze che di razionale hanno ben poco (esoterismo, paranormale, new age, chiropratica) e in cui prende forma una concezione del sapere, del pensiero e della razionalità del tutto superficiale è necessario imparare a difendersi almeno a livello intellettuale. Questo libro ci fornisce i mezzi necessari per conoscere le strategie messe in atto dai comunicatori più abili (specialmente se si parla di politica o di temi sociali): eviterete così di cadere in inganno. Nella prima parte vengono presentati gli strumenti utili per mettere in atto un pensiero critico: logica, retorica, linguistica, probabilità e statistica. Nella seconda parte invece ci viene insegnato quando, per quali motivi e in che misura possiamo sentirci legittimati a prendere per vera un'affermazione fatta in campo personale, scientifico o mediatico. Il suggerimento finale è di imparare ad usare queste tecniche in modo da poter affrontare la vita con pensiero critico unito a una certa dose si sana curiosità.
Piccolo manuale di autodifesa intellettuale
Normand Baillargeon
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2007
pagine: 304
Il libro di Baillargeon, docente di Fondamenti dell'Educazione, fornisce al lettore i mezzi necessari per conoscere le strategie messe in atto da chi diffonde informazioni sullo stato politico e sociale del nostro paese e per evitare così di cadere facilmente in inganno. Nella prima parte vengono presentati gli strumenti utili per mettere in atto un pensiero critico: logica, retorica, linguistica, probabilità e statistica. Nella seconda parte viene illustrato quando, per quali motivi e in che misura si possa prendere per vera un'affermazione fatta in campo personale, scientifico o mediatico. Il suggerimento finale è di imparare a usare queste tecniche in modo da poter affrontare la vita con pensiero critico unito a una certa dose di sana curiosità.