fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Noemi Penna

Il gioco in terapia occupazionale. Promuovere il benessere nelle attività di vita quotidiana

Il gioco in terapia occupazionale. Promuovere il benessere nelle attività di vita quotidiana

Julia Cunningham, Noemi Penna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 132

Partendo da un inquadramento teorico del gioco e attraverso la presentazione di casi clinici, il volume propone una modalità di intervento basata sul gioco con adulti, adolescenti e bambini con difficoltà nelle life skills, a sostegno della pratica clinica che risponde ai fondamenti della terapia occupazionale centrata sulla persona e basata sull’occupazione. La descrizione della relazione tra terapista occupazionale e paziente durante il gioco, nella stanza di terapia o a domicilio, e il ragionamento clinico permetteranno di conoscere il significato e il ruolo del gioco stesso nel recupero delle abilità necessarie per svolgere le attività quotidiane. In quest’ottica, il volume si propone come strumento per gli studenti dei Corsi di Laurea in terapia occupazionale ma anche per i professionisti già avviati alla pratica clinica.
19,00

L'intervento in terapia occupazionale. Dalla storia di vita al ragionamento clinico

L'intervento in terapia occupazionale. Dalla storia di vita al ragionamento clinico

Noemi Penna, Yuri Maritan

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 126

Non dovrebbe risultare insolito sentire un terapista occupazionale chiedere al paziente: “Qual è la sua storia?”. In un contesto pieno di persone, emozioni, azioni – come è quello di una stanza di terapia occupazionale – la persona trova terreno fertile per schiudere i suoi ricordi e i suoi pensieri in un flusso libero da inibizioni e intriso di significati. Il fare smuove il mare delle emozioni, trova episodi nel bosco dei ricordi. “Essere agenti”, produrre un effetto e impegnarsi in un’attività sono tutti sinonimi del fare, che mette i pazienti davanti a dubbi, paure, momenti di successo e di grande discussione con se stessi. Ma come può nascere la narrazione dal “fare”? Le azioni, i gesti e i pensieri che accompagnano un’attività compongono il processo narrativo che permette di raccogliere informazioni sulla vita di una persona, il suo passato, il suo presente, i propositi per il futuro. Partendo da un inquadramento teorico della storia occupazionale narrata dalla persona e attraverso la presentazione di casi clinici, il volume propone modalità d’intervento a sostegno di una pratica centrata sulla persona. In quest’ottica, si propone come strumento per gli studenti dei Corsi di laurea in terapia occupazionale, ma anche per i professionisti già avviati alla pratica clinica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.