fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Noemi Di Segni

Rut, storia di una perla

Rut, storia di una perla

Ester Abbattista

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il frutto del melograno si caratterizza per i suoi numerosi chicchi, di cui si può apprezzare appieno il gusto solo se mangiati insieme. Per la sua conformazione esso ha colpito la fantasia umana e subito si è trasformato in un potente simbolo di pluralità e ricchezza ermeneutica per culture e religioni. Alla sua carica evocativa si ispira la presente serie di volumi che si articolano secondo una struttura costante: dopo aver inquadrato il personaggio in una dimensione teologica, si fornisce una descrizione generale del modo in cui esso è stato recepito nella letteratura esegetica ebraica e in quella cristiana, e si offre un’antologia commentata di testi scelti per la loro bellezza e la loro dimensione dialogica. La serie ha un duplice scopo: da un lato quello di offrire un’idea della ricchezza ermeneutica delle due tradizioni interpretative, mostrandone aspetti poco noti ma suggestivi; dall’altro far comprendere come tra di esse vi sia stato un lungo e fecondo rapporto osmotico più che una precoce e netta divisione.
18,00

Il Museo dei Lumi. 250 + 3 + ∞ chanukkiot d’arte contemporanea per la Comunità ebraica di Casale Monferrato

Il Museo dei Lumi. 250 + 3 + ∞ chanukkiot d’arte contemporanea per la Comunità ebraica di Casale Monferrato

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2023

pagine: 256

Le oltre 250 opere d'arte raccolte in questo libro interpretano la Channukkah, la lampada rituale usata per celebrare Channukkah, la festa ebraica delle luci. Commissionate ad artiste e artisti, architetti, illustratori e designer tutte insieme formano il Museo dei Lumi di Casale Monferrato, una collezione unica al mondo che testimonia la memoria e la storia della comunità ebraica, presente in questa citta piemontese da 500 anni. Presentazione di Luigi Cerutti. Prefazione di Roberto Gabey e Noemi Di Segni.
25,00

Prevenire il pregiudizio, educare alla convivenza. Un progetto per la formazione civile e democratica dei giovani

Prevenire il pregiudizio, educare alla convivenza. Un progetto per la formazione civile e democratica dei giovani

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 2020

pagine: 200

"Prevenire il pregiudizio, educare alla convivenza" dà conto di un progetto di analisi e sperimentazione didattica. Affronta il delicato tema dell’educazione civica, recentemente proposta quale insegnamento da reintrodurre nella scuola italiana. Lo fa, assumendo che pregiudizio e razzismo si debbano combattere con una formazione ai principi fondanti della nostra società: da quelli contenuti nella Costituzione a quanto indicato da diverse religioni, fonte di tradizioni, culture, sensibilità. Propone, quindi, percorsi di formazione ai valori, precisati nei contenuti e presentati ai giovani in forme diverse, in ragione dell’età. La sperimentazione, svolta con bambini e adolescenti, conferma le valenze di tale approccio e le sue implicazioni positive per il futuro. Il volume si rivolge a docenti, formatori, mediatori culturali e a tutti coloro che sono impegnati contro ogni forma di intolleranza e discriminazione. Con contributi di Enzo Campelli, Marida Cevoli, Daniele Garrone, Odelia Liberanome, Saul Meghnagi, Adnane Mokrani, Gad Fernando Piperno, Graziella Romeo, Giorgio Sacerdoti, Cristina Zucchermaglio. Prefazione Noemi Di Segni.
15,00

Interdizioni israelitiche

Interdizioni israelitiche

Carlo Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 170

Prendendo spunto da un caso concreto di intolleranza antiebraica, Cattaneo ripercorre la storia delle "interdizioni israelitiche" - quei divieti che per secoli hanno limitato la vita civile ed economica degli ebrei in Europa - dimostrando quanto all'origine dei tanti pregiudizi vi siano stati (e vi siano tutt'ora) proprio quegli stessi divieti («i nostri avi condannavano l'Ebreo a vivere di usura e di baratti; e poi lo maledicevano come usurajo e barattiere»), e quanto l'intolleranza abbia danneggiato materialmente e spiritualmente quelle comunità e quegli individui che l'hanno praticata. La nuova edizione di questo capolavoro della letteratura sociopolitica italiana dell'Ottocento, arricchita da un apparato critico e da una serie di autorevoli prefazioni che ne ricostruiscono la centralità e l'attualità, rappresenta oggi uno strumento fondamentale per capire le radici, profonde e resistenti, dell'antisemitismo.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.