Libri di Nino Longobardi
Il declino italiano. Le ragioni istituzionali
Nino Longobardi
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2021
pagine: 224
Le ragioni della mancata crescita dell'economia italiana e del declino della nostra società sono imputabili alle istituzioni. Secondo l'autore, la pubblica amministrazione, la magistratura e la classe politica sono i principali responsabili della crisi che attanaglia il nostro Paese, che viene ormai guardato come il "grande malato d'Europa". Per affrontare questi problemi occorre risalire alle cause della degenerazione delle istituzioni ed è proprio quanto fa questo libro, il cui autore, docente di Diritto amministrativo all'Università dell'Aquila, vanta esperienze di insegnamento all'estero e di consulenza per Governo, Regioni, Comuni e società pubbliche.
Il diritto amministrativo in trasformazione. Per approfondire
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VIII-220
L'accumularsi dei cambiamenti, la qualità e l'incidenza di essi sul "modello classico" del diritto amministrativo - che ne risulta "destrutturato" e "destabilizzato" - sono tali da dover condurre ad un reinquadramento teorico. La prospettiva della trasformazione del diritto amministrativo, delineata nel saggio introduttivo, accomuna gli scritti inseriti nel volume, di autori diversi, sui temi del partenariato pubblico privato, dell'indipendenza del giudice amministrativo, degli accordi disciplinati dall'art. 11 della legge n. 241 del 1990, delle autorità amministrative indipendenti, della libertà d'impresa, dell'invalidità dell'atto amministrativo e delle società a partecipazione pubblica.
Autorità amministrative indipendenti e sistema giuridico-istituzionale
Nino Longobardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VI-322
Il volume si sviluppa a partire da tre saggi sulle autorità amministrative indipendenti scritti in tempi diversi, ma secondo un programma scientifico unitario enunciato nel primo lavoro del 1988. Negli altri saggi, più recenti o nuovi, le autorità amministrative indipendenti trovano considerazione anche all'interno di temi più ampi, quello della democrazia (e del suo necessario ampliamento), del rapporto tra organizzazione ed attività amministrativa, dell'attività contenziosa. Le autorità amministrative indipendenti si sono, infatti, rivelate un punto d'osservazione privilegiato per l'interpretazione delle linee evolutive del sistema giuridico-istituzionale. Di qui il titolo del volume, che riassume un percorso di ricerca alla cui origine vi è stata in primo luogo l'avvertita importanza del fenomeno delle autorità amministrative indipendenti, in particolare, l'intuizione che "le radici più profonde" dell'esigenza di indipendenza delle nuove figure organizzative fossero da ricercare nell'emergere di una nuova concezione delle funzioni amministrative e nel mutamento dei modi di esercizio di esse.