fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Ventura

Neuroscienze e giustizia penale. Volume Vol. 2

Neuroscienze e giustizia penale. Volume Vol. 2

Nicoletta Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 152

Il volume affronta il tema dei rapporti tra neuroscienze e giustizia penale dal punto di vista processualpenalistico. La palese vocazione interdisciplinare dell'argomento trattato non interessa soltanto l'ambito prettamente teoretico, ma invade e pervade anche il piano della pratica applicativa. Infatti, non è raro che, nel processo penale, l'operatore del diritto ravvisi l'opportunità di coinvolgere nella dinamica rituale - nella qualità di perito - un esperto del settore neuroscientifico, il quale asserve le proprie competenze e conoscenze al perseguimento del precipuo scopo di appurare se lo stato psichico precario dell'imputato incida sulla capacità processuale del medesimo e di riflesso, sulla sua abilità di comprendere compiutamente il senso che il compimento degli atti processuali assume ai fini della formulazione del giudizio penale. In ambito processuale penale, dunque, il sapere del neuroscienziato si relaziona a profili sistematici di significativo rilievo, come l'effettivo esercizio delle prerogative endoprocessuali di cui gode l'imputato soprattutto sul piano difensivo.
10,00

Le nuove prove scientifiche nella revisione del processo penale

Le nuove prove scientifiche nella revisione del processo penale

Nicoletta Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2010

pagine: 320

25,00

Le investigazioni under cover della polizia giudiziaria

Le investigazioni under cover della polizia giudiziaria

Nicoletta Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2008

pagine: 312

30,00

La nuova legge svuota carceri. Misure urgenti a tutela dei diritti dei detenuti

La nuova legge svuota carceri. Misure urgenti a tutela dei diritti dei detenuti

Antonella Pasculli, Nicoletta Ventura

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 139

La legge nasce dal bisogno di restituire ai detenuti la possibilità di esercitare concretamente i loro diritti fondamentali e di affrontare il fenomeno del sovraffollamento carcerario, nel rispetto delle inderogabili istanze di sicurezza della collettività. Pertanto, si è scelto di intervenire con un pacchetto di misure che operano su più fronti, nell'ottica della necessità primaria di ridurre il numero dei carcerati, ma in maniera selettiva e non indiscriminata. Tale obiettivo viene perseguito attraverso misure dirette ad incidere sia sui flussi di ingresso negli istituti di pena, che su quelli di uscita dal circuito penitenziario. Ecco alcune delle principali novità. In materia di stupefacenti, è stata prevista l'introduzione di una nuova ipotesi di reato, in luogo della previgente circostanza attenuante. Per quanto attiene all'affidamento terapeutico, sono state ampliate le ipotesi di concessione anche ai casi di precedenti violazioni. La misura della "liberazione anticipata" viene strutturata come una misura non automatica, in quanto non determina una liberazione immediata di massa. Tutte le misure sono introdotte per adeguare il sistema penale alle indicazioni della sentenza Torreggiani da parte della Corte Europea dei diritti dell'uomo, al fine di limitare il sovraffollamento carcerario e di rafforzare gli strumenti di tutela dei diritti delle persone detenute.
20,00

Elementi di criminologia nel procedimento penale

Elementi di criminologia nel procedimento penale

Nicoletta Ventura

Libro

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2007

Il volume dimostra come le conoscenze criminologiche possano coadiuvare l'operatore del diritto nell'approfondimento di aspetti criminali controversi, suggerendo proposte ricostruttive alternative rispetto alle ordinarie orditure investigative. L'analisi criminologica può infatti coordinarsi con il tecnicismo processuale e soprattutto concorrere al perseguimento dello scopo prioritario del processo penale: la ricerca della verità. Nel solco tracciato da importanti studiosi della materia criminologica, l'Autrice esplora percorsi speculativi tesi a riconoscere alla criminologia potenzialità dimostrative rilevanti ai fini della ricostruzione ex post della dinamica criminosa. Nel volume si procede lungo un itinerario speculativo sistematicamente ordinato, che muove da rilevanti considerazioni di stampo metodologico, per affrontare la trattazione di un argomento principe - la persona offesa dal reato - di cui si considerano sia gli aspetti propriamente sostantivi sia quelli squisitamente procedurali, oltre ai profili di natura vittimologica e le correlate teorie. Particolare attenzione è dedicata ai contributi offerti dalla criminologia e dalla criminalistica all'attività d'indagine e a talune tecniche investigative innovative, per approfondire la perizia criminologica, un tema particolarmente dibattuto circa la rilevanza probatoria da riconoscersi al contributo del criminologo nel processo penale. Infine vengono delineati i tratti essenziali della giustizia penale minorile.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.