Libri di Nicoletta Morbioli
Dall'impossibile al possibile. La scuola in carcere
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 168
Nicoletta Morbioli presenta attraverso questo testo i contributi di autori e autrici su una ricerca basata sulle pratiche educative nel contesto scolastico. Che caratteristiche hanno tali pratiche quando si mettono in atto in un contesto carcerario? L’attività scolastica in carcere, quale outcome produce sulla popolazione detenuta e sul contesto sociale allargato, quale famiglia e società? Cercando di rispondere a queste e altre domande, la ricerca mostra una certa discontinuità fra l’esperienza scolastica in aula e in cella, mostrando come la scuola sia uno spazio di scelta e libertà soltanto al di fuori del carcere, all’interno quale, invece, le decisioni sono per lo più in mano alla magistratura. Il testo intende mettere in evidenza metodologie didattiche personalizzabili e flessibili che i professionisti potranno riconoscere nelle loro pratiche quotidiane, o prendere spunti per trasferirle in altri contesti educativi.
Mosaiko. Storie vere di persone vicine venute da lontano
Nicoletta Morbioli
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2022
pagine: 134
Le persone si muovono, viaggiano, inseguono sogni, interpretano valori… Se potessimo vedere le rotte che percorrono gli uomini e le donne, avremmo la possibilità di leggerne i desideri, i pensieri, le emozioni. Sono questi fili della mobilità sulla faccia della terra che tessono il mosaiko: un intreccio che unisce, incontra, che ci fa andare “oltre”, pur stando seduti in poltrona.
Reinventare la scuola. La sfida dell'istruzione degli adulti in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 217
Il libro presenta i risultati di una ricerca qualitativa sull’Istruzione degli Adulti (IdA) portata avanti tra il 2017 e il 2019 dal gruppo di ricercatori/trici che fanno capo al Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (CRRS&S) del Veneto. La ricerca dà conto della letteratura sul tema ma anche delle pratiche e delle dinamiche relazionali che si incontrano nei Centri Provinciali di Istruzione degli Adulti (CPIA). Da essa emerge l’immagine di una scuola aperta, versatile, felicemente legata alla vita. I CPIA si presentano, infatti, come veri e propri laboratori di innovazione, nei quali si affrontano questioni rilevanti non solo per l’IdA, ma per il futuro complessivo della scuola. Una scuola che, anziché chiedere agli alunni di adattarsi ad essa, si dimostra capace di assecondare le esigenze formative di ciascuno, rispettandone l’autonomia.