Libri di Nicola Pastorino
L'ordine del Pandemonio
Nicola Pastorino
Libro: Libro in brossura
editore: Parole Nuove Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 184
Un racconto di utopia sostenibile, un po’ alla Jacques Fresco, ma in chiave divertente e leggera. Il paradigma della classica narrativa epidemiologica dove il crescente dilagare del disastro, dal paziente zero alla diffusione globale, viene ribaltato in una rivoluzione sociale e spirituale che suggerisce l’inizio di una nuova era di felicità per la razza umana. Il virus parte da un mitologico demone giapponese di nome Ssa-Ikké, si manifesta e si propaga attraverso una misteriosa “parola”, che dilagherà sconvolgendo gli ordini sociali italiani.
La foresta millenaria. Il tempio del drago purpureo
Nicola Pastorino
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2021
pagine: 215
Presente e passato si intrecciano tra due dimensioni parallele: quella attuale di Michele e l'altra legata all'antica dinastia Song, di Cheng X'ing. Due storie legate a un leggendario amuleto, la cui energia vibra nel cuore dei personaggi. L'autore ci conduce in un viaggio di morte e di rinascita, di consapevolezza e di cambiamento. Mentre racconta la storia di Michele, un bambino ossessionato da strani sogni tanto vividi da sembrare reali, ci proietta nelle avventure di Cheng, un essere soprannaturale nato umano ma conscio di essere qualcosa di molto più antico e potente. Michele impara il Kung Fu e il cinese, spinto da una forza interiore che gli indica la via giusta da seguire. Svelare il mistero del tempio del drago purpureo, un luogo mistico tra storia e leggenda, sarà la sua missione e quella del suo maestro.
Il risveglio del Drago
Nicola Pastorino, Leandro Bocchicchio
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2007
pagine: 247
Purosangue
Nicola Pastorino
Libro: Libro rilegato
editore: Leonida
anno edizione: 2023
pagine: 216
Maurizzio (con due zeta) è un settantenne fiorentino con la passione per il lusso e le belle donne; nella sua vita ha accumulato una fortuna con attività e speculazioni. Sotto un diluvio agostano, incontra una sperduta ventenne, bagnata fradicia, e le dà un passaggio. Anna accetta titubante, un po’ preoccupata e un po’ affascinata da quel signore carismatico che, per metterla a suo agio, si prodiga in racconti della sua vita vissuta, sempre sopra le righe. "Purosangue" è una storia dove il riscatto, la seduzione e la ricerca della verità sono il pretesto drammaturgico per rievocare i ricordi di vite straordinarie nell’Italia degli anni tra il 1950 e il 1970. Nicola Pastorino ricostruisce i costumi e le abitudini della borghesia tra Firenze e Roma del ventennio del dopoguerra, con particolare attenzione ai dettagli storici, alle espressioni dialettali e ai valori sociali in un raffronto spiazzante con la vita contemporanea.