Libri di Nicola Montenz
Il carillon delle ombre
Nicola Montenz
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 294
Una telefonata nel cuore della notte, a Berlino, spalanca una porta chiusa da troppi anni. Per Jacopo Coen, musicologo e direttore d’orchestra di origini italiane, non c’è più scelta: deve oltrepassarla una volta per tutte. Inizia così un lungo viaggio d’inverno attraverso l’Europa e i labirinti della memoria alla ricerca del passato, di musiche, voci e sguardi che affiorano per un attimo, lasciando intuire percorsi oscuri e attimi di felicità travolgente. Insieme a volti che appaiono e scompaiono come statue di un carillon, si ricostruisce l’intera esistenza di Jacopo e di sua moglie Julia: anni di apprendistato, amicizie, sogni, segreti accumulati in Italia e a Berlino, da entrambi i lati del Muro, e condannati a restare ombre – ironiche e straziate come i personaggi di questo romanzo, in cui prende forma l’affresco di un mondo diviso, pulsante di disperazione e di vita che respira insieme alla musica. Un romanzo in cui tempo e spazio sono illusioni, che sfuggono quanto più si tenta di afferrarle, e il dolore trova nella bellezza e nell’armonia le proprie sorgenti.
Il complotto dei Babbi Natali
Ute Krause
Libro: Libro rilegato
editore: Babalibri
anno edizione: 2009
pagine: 40
Che cosa succede se una mattina tutti i giornali parlano della scomparsa di Babbo Natale? I primi a stupirsi sono proprio loro, i Babbi Natale, che si ritrovano all'improvviso senza lavoro. Che cosa fare? Ecco l'idea: andarsene in vacanza, al caldo, magari in una spiaggia lontana. Ma i bambini non sono per nulla contenti! Il piccolo Rupert decide di mettersi alla ricerca dei Babbi Natale e di trovarli, fossero anche in capo al mondo! Attraversando violente tempeste Rupert arriva nei Mari del Sud e convince i Babbi Natale a riprendere il loro posto. Età di lettura: da 4 anni.
L'eterna primavera. Libertas Schulze-Boysen e l'«Orchestra rossa»
Nicola Montenz
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2019
pagine: 250
Il 22 dicembre 1942, la ventinovenne Libertas Schulze-Boysen, nipote del principe zu Eulenburg-Hertefeld, critica cinematografica alle dipendenze del ministero della Propaganda, fu decapitata nel carcere berlinese di Plötzensee per ordine di Hitler. Insieme a lei morivano altre due donne e otto uomini, tra cui il marito, Harro, ufficiale della Luftwaffe, e Arvid Harnack, funzionario del ministero dell'Economia. Aveva inizio così lo smantellamento di un gruppo di resistenza che la Gestapo, nella relazione finale delle indagini, si era impegnata a dipingere come un'organizzazione di spionaggio filosovietica, diretta da ministeriali e membri del partito: l'«Orchestra rossa». Ma esistette veramente un'«Orchestra» di spie «rosse» quale fu immaginata dai nazisti e poi, in piena Guerra fredda, dai pubblicisti che ne alimentarono il mito? Questo libro prova a rispondere alla domanda, ricostruendo le biografie dei protagonisti della vicenda, a partire da Libertas e da suo marito Harro: sollevato il velo della mistificazione, a emergere sono cerchie autonome di conoscenti e amici, diverse per estrazione sociale e cultura - donne, intellettuali, artisti, medici e comuni cittadini che decisero di mantenersi umani fino in fondo, resistendo dall'interno e sfruttando le proprie posizioni nell'establishment nazista per rallentare la corsa della Germania verso l'abisso. In appendice al libro, il monologo "L'eterna primavera" ripercorre l'ultima ora di vita di Libertas Schulze-Boysen. Terzo pannello di un polittico consacrato alla resistenza tedesca, esso intende proporre al pubblico dei teatri il messaggio di Libertas e di quanti, come lei, ebbero il coraggio di dire di no a Hitler.
L'armonia delle tenebre. Musica e politica nella Germania nazista
Nicola Montenz
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2013
pagine: 329
Inscindibile dalle vicende della Germania nazista, la musica scandì l'ascesa e il crollo del regime hitleriano, assumendo un ruolo di preminenza assoluta su tutte le arti. Questo libro ne indaga l'intimo intreccio con la politica tedesca tra il 1933 e il 1945, analizzandone le tappe principali: i presupposti; l'epurazione di ebrei e oppositori politici; la costruzione del "mito" del Terzo Reich da parte dei musicologi; l'ascesa e la caduta di nuovi e vecchi astri; l'effimero tentativo di colmare il vuoto lasciato dalle epurazioni; infine, la sorprendente organizzazione musicale del sistema concentrazionario. Accanto alle vicende dei musicisti ebrei, vittime predestinate e oggetto delle più gravi vessazioni, emerge un groviglio indistricabile di partigianerie e atti di resistenza, fedeltà cieca al regime e opportunismo, invidie e rivalità tra potenti, sullo sfondo della più spaventosa tragedia collettiva del XX secolo.
Parsifal e l'Incantatore. Ludwig e Richard Wagner
Nicola Montenz
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2010
pagine: 297
Nella primavera del 1864, in fuga dai creditori, Richard Wagner scorge nella vetrina di un negozio di Monaco il ritratto del diciottenne Ludwig II di Wittelsbach, appena incoronato re di Baviera. Affascinato dalla bellezza del giovane, il compositore si augura di riuscire un giorno a conoscerlo. Poi riprende la sua strada, disperato e a un passo dal suicidio. Poco più di un mese dopo, inaspettatamente, un messaggero di Ludwig raggiunge Wagner a Stoccarda: il re lo attende a Monaco per liberarlo da ogni obbligo materiale, a patto che il compositore si dedichi unicamente alla propria arte. Inizia così, come una fiaba, l'amicizia leggendaria tra il "re folle" e Richard Wagner: un legame che ha cambiato il corso della cultura europea, ma anche una storia avvincente, fitta di intrighi, scandali e colpi di scena. Un vero e proprio romanzo psicologico in cui musica e storia si fondono, e tra le cui comparse troviamo Sissi, Cosima e Hans von Bùlow, Franz Liszt, la conturbante Judith Gautier e l'ombra di Hitler.
Gli specchi di cenere
Nicola Montenz
Libro: Copertina morbida
editore: Pequod
anno edizione: 2005
pagine: 125
Da una Parigi fredda e malinconica, Alessio e Fanny, una normale coppia di sposi, sentono l'esigenza di scavare nei meandri del proprio passato alla ricerca di incomprensioni nascoste e mai dimenticate e di persone che, sebbene scomparse, sono inquietanti presenze nelle loro vite. Tra flashback, immagini e suoni, i due rivivono con la stessa intensità i rapporti con Federico, il migliore amico di Alessio, affascinante violoncellista e amante di Fanny e con Anne-Marie, la madre di Fanny. Nicola Montenz è nato ventotto anni fa a Piacenza. Persegue da anni il fine di diffondere, attraverso concerti e conferenze-concerto, la musica composta da Kurt Weill negli anni dell'esilio parigino.