Libri di Nicola Grato
Di notte gli angeli e le formiche
Nicola Grato
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 96
Nicola Grato - ormai è notorio - in buona sintesi è un fabbricante di atmosfere, di quelle più ariose e affabulanti: giunge infatti a scrollarsi di dosso la polvere della parte più effimera della modernità per recuperare quei soffici ef?uvi d'un tempo non molto lontano in cui pregnanza, sincerità, leggerezza e significanza connotavano essenzialmente i rapporti umani, soprattutto negli ambienti di provincia. E con un linguaggio puntuale ed evocativo, egli sa catturare e riproporre con molta efficacia quel "particolare" che fa poi esplodere proficuamente attraverso una lucida misura ed un fatto stilistico tutto personale. Anche in questa raccolta, ?uida e variamente articolata, il nostro autore si aggira tra spazi memoriali acquarellati e costellati da una levità di immagini che danno rilevanza ai tanti luoghi e alle diverse persone che sono rimasti certamente come segno, e che adesso vanno a ravvivare poeticamente taluni quadri esistenziali.
Nostra patria è il mondo intero. 150 anni di emigrazione siciliana
Nicola Grato, Giuseppe Oddo
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Poligrafico Europeo
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo volume, curato dal Museo delle Spartenze, si propone di promuovere la conoscenza del fenomeno migratorio avvenuto in Sicilia negli ultimi 150 anni, la cui memoria si rivela utile sia a comprendere a fondo le identità culturali siciliane sia ad affrontare le migrazioni contemporanee da e per questa isola. Il libro ripropone due saggi di Giuseppe Oddo – estrapolati rispettivamente da "Il miraggio della terra in Sicilia. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)" e "Il miraggio della terra in Sicilia. Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943-1969)" – a cui si aggiunge il contributo di Nicola Grato che approfondisce l'emigrazione villafratese in Svizzera.
Un altro tempo di esistenza: l’universo poetico di Antonio Avenoso
Nicola Grato
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2021
pagine: 100
L’universo poetico di Antonio Avenoso è in questo libro presentato attraverso una scelta di poesie operata sulle raccolte più significative del poeta lucano e con l’ausilio di testimonianze e letture critiche che ci aiutano a meglio “inquadrare” la sua avventura poetica e umana. Fin dal suo esordio poetico ha ricercato attraverso la poesia un ordine delle cose, ha cercato l’intelligenza del mondo attraverso le parole precise, chiare, dove soffia l’uragano della storia ma dove è ancora possibile cogliere «un altro tempo di esistenza». Poeta vicino a Riviello e Scialoja, Avenoso non ha mai tradito in quaranta anni di fatica letteraria se stesso: la sua è una fedeltà certo alla poesia ma soprattutto al suo essere uomo nel mondo.
Le cassette di Aznavour
Nicola Grato
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2020
pagine: 84
“I testi poetici di Le cassette di Aznavour continuano un discorso cominciato con Inventario per il macellaio che può essere facilmente inquadrato, per molte caratteristiche, all'interno di quella “paesologia” teorizzata dal noto poeta Franco Arminio: una sorta di corrente di pensiero avente come suo nucleo ispirativo l'ambiente paesano con il suo insieme di caratteristiche socio-economiche e riti e tradizioni che ne raccontano la resistenza di contro l'assedio omologante dei modelli massmediali.” (dalla prefazione di Franca Alaimo)
Inventario per il macellaio
Nicola Grato
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Poesia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 92
Nicola Grato, voce siciliana tra le più originali, presenta un’opera orgogliosamente meridionale, carica di un linguaggio che evoca atmosfere e contesti sociali nei quali il mondo contemporaneo è intriso di un costume legato alla tradizione, di una natura primitiva, vicina al sentire umano. Una poesia lirica che sintetizza appieno i vizi e le virtù di un meridione appassionato, carico di vitalità.
Deserto giorno
Nicola Grato
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2009
pagine: 80
La poesia di Nicola Grato "pur sperimentando soluzioni estreme, del tempo e dello spazio, dei vuoti e dei pieni, - afferma Aurelio Sciortino nella Prefazione - affonda le radici in una tradizione primo novecentesca pur ammiccando a traguardi notevoli del secondo Novecento, attestando la lezione di endecasillabi e settenari che sfumano la materia e la sospendono in fluide apparizioni sonore. Poesia che svapora ma che intride di radici, ossimorico balenio del canto di un tempo senza tempo".
Teresa vestita di vento
Nicola Grato
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 112
Un paese che accoglie una lingua, una parlata, un gusto; Fanuzza la pazza, il buon pastore, Faccia di pane, il Cristo suicida, i personaggi che si muovono dentro l'incendio grosso, o Elena e Antonio o ancora gli angeli volanti e le apparizioni in un pomeriggio d'inverno. Poi le canzoni: Serenata celeste, Ma l'amore no, Reverie, Chissà. La Quinta di Mahler. "Teresa vestita di vento" è una composizione sinfonica per strumenti antichi, quegli strumenti che uno riesuma da un fondo di magazzino e che, sebbene incrostati di tempo trascorso e di dimenticanza, alla prova della mano o del fiato ci dànno un motivetto, evocano un paese.