Libri di Nicola Colonna
La politica a Brindisi negli anni della svolta industrialista. «Dalla chiusura a sinistra» alle amministrazioni di centro-sinistra
Franco Stasi
Libro: Libro in brossura
editore: HOBOS Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 544
A dieci anni dalla posa della prima pietra della Montecatini, del marzo 1959, molti esponenti della classe dirigente politica ed istituzionale si erano confrontati sulla grande trasformazione che aveva interessato la realtà brindisina alla fine degli anni '60. La politica dei «poli» non aveva dato i risultati previsti. Si sottolineava che se pure in una disordinata ricostruzione urbanistica, la città aveva assunto un volto nuovo; il modello di sviluppo avviato, pure con tutti i suoi limiti, aveva assolto al compito di creare a Brindisi una vasta occupazione e di promuovere un diffuso benessere. Queste pagine raccontano alcune vicende legate alla politica nella città di Brindisi dalla fine degli anni '50 al '70, del confronto ideologico, politico e programmatico; dalla “chiusura a sinistra” alla costituzione della prima giunta di centro-sinistra, alle scelte e alle realizzazioni compiute dalle amministrazioni in quegli anni, alle riflessioni critiche che ne erano seguite.
Le verità negate. Repressioni e rappresaglie nella prima guerra mondiale
Mario Gianfrate
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 86
Il saggio di Mario Gianfrate si inserisce a pieno titolo nel filone del revisionismo storico sul primo conflitto mondiale che sconvolse l’Europa, e prepara il terreno per quello successivo degli anni 1940-45. Il volume è preceduto dalla dettagliata introduzione di Nicola Colonna, tra gli intellettuali più lucidi di Puglia, che ricostruisce con una precisa analisi le cause reali del conflitto.
Nienti pi nienti voto a chimienti. I brindisini in Parlamento dall'Unità d'Italia ai giorni nostri
Tonia Marzo, Vittorio Bruno Stamerra
Libro: Libro in brossura
editore: HOBOS Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
Sono stati complessivamente 77 i brindisini (nati o residenti nella nostra provincia) che dall'Unità d'Italia nel 1861 ad oggi, hanno conquistato la prestigiosa "medaglietta", come in gergo è definito lo speciale tesserino metallico di riconoscimento dei parlamentari (deputati e senatori). Il primo deputato eletto nel collegio di Brindisi, nel 1861, fu il concittadino medico garibaldino Cesare Braico, l’ultima, il 4 marzo scorso, è stata l’avvocato Valentina Palmisano da Ostuni. La ricerca di Marzo e Bruno Stamerra non è la biografia dei parlamentari individuati, alcuni dei quali per il loro impegno politico e il potere espresso, hanno segnato la nostra storia, ma una significativa, sia pur semplice e sintetica, testimonianza del loro impegno a Montecitorio, come a Palazzo Madama o a Bruxelles. Prefazione di Nicola Colonna.