Libri di Nicola Cicchitelli
La luce oltre il limite
Nicola Cicchitelli
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2021
pagine: 138
Immagina e potrai superare i limiti, vedere la luce. Mattia e Ilaria intraprendono un viaggio accompagnato dalla musica di John Lennon, cantore della pace. Sbagliare è inevitabile, l'importante è averne coscienza e redimersi, allora perché odiare? Perché non scriversi come fa Rocco con la moglie del poliziotto che ha ucciso? "Tu e io non siamo che una cosa sola. Non posso farti del male senza ferirmi" (Gandhi). L'amore tra Mattia e Ilaria s'irrobustisce quando partono per un campo profughi in Siria. Toccano le ferite della guerra incise nell'anima innocente di un bambino e osano sognare la pace.
I colori della passione
Nicola Cicchitelli
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2020
pagine: 116
Le vite dei neri contano, questo è il motto di Feimata. Dalle origini in Nigeria, dove da bambina disegnava vestiti, alla terra promessa americana in cui emigra per continuare a sognare una vita a colori. Una terra matrigna nella quale assapora il dolore ma che, allo stesso tempo, le fa intraprendere la lotta contro l'ingiustizia razziale. La sua vita nomade incrocia anche l'Italia e la sua capitale della moda, Milano. Qui può realizzare il suo originario talento di disegnatrice non dimenticando la madre Africa.
Vivido, vibrante violin
Nicola Cicchitelli
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2018
pagine: 60
La raccolta "Vivido, vibrante violin" vuole esprimere, fin dal titolo, l'importanza dei sentimenti, del sentire profondamente. La poesia, del resto, si alimenta di percezioni e rispecchia i cromatismi della nostra anima. Ho utilizzato il violino nel titolo per la bellezza della sua musica che mi rammenta antichi studi. La raccolta è suddivisa in quattro sezioni introdotte da alcuni versi: "Una piuma di me", "Lacrime di jazz e stille di classica", "Ali ai protagonisti" e "Virtù nell'oblio". Il filo conduttore della raccolta è la musica e ciò che esprime così come i protagonisti, siano essi persone o entità come il tempo e la natura. La raccolta si chiude con le virtù, parola desueta e anche scomoda ma vitale nella società odierna, dominata dall'individualismo e dal consumismo.