Libri di Nicholas Terpstra
Lost & found: locating foundlings in the early modern world
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2023
pagine: 384
Il Seicentenario dell’inaugurazione dell’Ospedale degli Innocenti a Firenze ha offerto un’opportunità per riesaminare i contesti dell’assistenza ai “trovatelli”, sia all’interno che all’esterno di questa istituzione pioneristica. Il volume prende in esame gli spazi e le opere d’arte della stessa istituzione, i modi in cui umanisti e magistrati hanno dato forma letteraria e giuridica all’illegittimità, la cura dedicata alla formazione dei giovani nel senso più ampio, e il modo in cui le altre realtà europee si sono ispirate all’esempio fiorentino nel momento in cui si sono poste l’obiettivo di affrontare la sfida dell’assistenza ai bambini abbandonati nei propri contesti urbani, nazionali e coloniali.
L'infanzia abbandonata nell'Italia del Rinascimento. Strategie di assistenza a confronto: Bologna e Firenze
Nicholas Terpstra
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
Purezza e fede. Esuli religiosi nell'Europa moderna
Nicholas Terpstra
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 418
Questo originale saggio mette a fuoco un particolare aspetto dell'età moderna, ovvero l'ossessione per la purezza della comunità cristiana, vista dai riformatori religiosi come un corpo minacciato da malattie e pericoli. L'unità del Corpus Christianum doveva essere purgato da tutti quegli elementi che ne minavano l'integrità: ebrei e musulmani, eretici, streghe... Nei secoli caratterizzati dalla Riforma religiosa l'Europa diventa così teatro di espulsioni di massa in nome del principio della purificazione. A partire dalla cacciata degli ebrei dalla Spagna, ottantamila in tre settimane (1492), e poi dei moriscos, anabattisti olandesi, calvinisti italiani, cattolici inglesi, hussiti boemi, sono centinaia di migliaia i rifugiati religiosi che si ricollocano non solo in altri paesi europei, ma anche nell'impero ottomano, o nel Nuovo Mondo. Un movimento grandioso, le cui profonde ricadute sulla storia mondiale giungono sino a noi.
Ragazze perdute. Sesso e morte nella Firenze del Rinascimento
Nicholas Terpstra
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 294
Nella Firenze del 1554, in uno dei quartieri più malfamati, un gruppo di donne fondò un ricovero per adolescenti abbandonate. Delle 526 ragazze ospiti della Casa della Pietà durante i suoi primi 14 anni di vita, soltanto 202 ne uscirono vive. Con il rigore di un accademico e lo stile di un giornalista, Terpstra svela alcune delle possibili cause di una mortalità tanto sorprendente: dalla diffusa prassi degli aborti, ai trattamenti medici per la cura delle malattie veneree fino alle dure condizioni di vita all'interno delle manifatture tessili in cui le ragazze lavoravano. La Casa, da rifugio "sicuro", si rivelò un luogo pieno d'insidie. Vittime delle politiche sessuali della Firenze rinascimentale, queste giovani furono messe a disposizione dell'élite cittadina di sesso maschile, che le trattava al pari di una proprietà utile al soddisfacimento dei propri piaceri. Alla fine la Casa fu trasferita in una zona più rispettabile della città, il suo sordido passato nascosto tra le pieghe di una cronaca ufficiale. L'indagine di Terpstra svela il triste destino delle ragazze della Casa della Pietà, inserendolo nell'ampio contesto delle relazioni uomo-donna, dei problemi di salute pubblica, delle politiche della Chiesa nella Firenze del Rinascimento.