Libri di Niccolò Donna
Il calcio conta. Annuario di infografiche nel pallone
Niccolò Donna, Gianfranco Teotino, Michele Uva
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 127
Come sta il calcio italiano? Quali sono i numeri del sistema, quali i conti delle società? Nell'ultimo anno è riuscito a riguadagnare competitività oppure ha perso altri colpi? E a livello europeo l'industria del pallone tira o sconta le conseguenze delle difficoltà economiche internazionali? "Il calcio conta" vuole essere un osservatorio critico annuale dei numeri del pallone, rappresentati nella forma cartacea e digitale dell'infografica. Un nuovo modo di comunicare per offrire una trasparente e circostanziata radiografia dello stato e delle prospettive di sviluppo del calcio italiano, raffrontandolo con diverse esperienze internazionali utili a comprendere quali siano i modelli da tenere in considerazione. Attingendo ai bilanci e agli studi più rigorosi, Gianfranco Teotino e Michele Uva, insieme a Niccolò Donna, ripercorrono le riflessioni sviluppate nei volumi "La ripartenza" (2010) e "Il calcio ai tempi dello spread" (2012), aggiornando i dati proposti e illustrandoli con il linguaggio sintetico e immediato dei numeri e della loro rappresentazione grafica. Prefazione di Andrea Monti.
Il calcio ai tempi dello spread
Gianfranco Teotino, Michele Uva, Niccolò Donna
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 311
Due anni dopo la pubblicazione de "La Ripartenza", ci si interroga ancora sui molteplici aspetti e le diverse dimensioni del gioco e dell'industria del calcio. Ma è impossibile comprendere appieno la situazione italiana senza allargare lo sguardo alle condizioni socio-economico-finanziarie del sistema calcio internazionale. Qual è il suo stato di salute? Perché i modelli utilizzati spesso non sono sostenibili, ma il business continua a crescere in un contesto di recessione mondiale? Quali i Paesi emergenti? Qual è il reale impatto della crisi economica sulle società calcistiche? Qual è l'indotto che il calcio riesce a movimentare e quali sono i benefici sociali che può generare? Quali sono le prospettive di sviluppo? Oltre a cercare di rispondere a tali domande, obiettivo del libro è analizzare, sviluppare e comprendere le infinite sfaccettature del "paradosso" del calcio. Uno sport in grado di rappresentare in chiave sociale ed economica uno dei principali asset di un sistema Paese, ma, allo stesso tempo, un settore che, se mal guidato, fa presto a perdere competitività economica e sportiva rispetto alla concorrenza, fatica ad attrarre investitori e adotta modelli di business viziati al punto da generare perdite anziché valore. In una sfida continua fra vecchi e nuovi mercati, dove chi non innova è destinato a perdere terreno. Questo lavoro intende fornire una radiografia dello stato e delle prospettive di sviluppo del calcio italiano. Prefazione di Enrico Letta.

