Libri di Nazzareno Venturi
Spiritualismo europeo e sufismo. Il misticismo islamico a confronto con i movimenti del Novecento
Nazzareno Venturi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 160
Quello che distingue gli autori esaminati all'origine di movimenti spiritualistici del '900 è il loro porsi come presunti portavoce di verità iniziatiche, esoteriche o religiose. Pur differendo nelle loro idee, tuttavia, erano unanimi nel ritenere il proprio punto di vista calato dall'alto, alla stregua di un "in verità in verità vi dico", per quanto non dimostrabile né verificabile. Ciò è stato sufficiente a creargli intorno una platea di seguaci pronti a difenderli a spada tratta convinti anche loro di possedere la verità. Ovviamente queste platee sono in contrasto tra di loro considerandosi vicendevolmente incapaci di capire e di seguire la strada tracciata da quello che considerano una sorta di "inviato" capace di far chiarezza sulle cose del mondo e di offrire il rimedio per ottenere la salvezza, la conoscenza o il potere. Con diverse citazioni il sufismo (il misticismo dell'Islam ma dall'essenza universale che nella sua forma genuina secolare si è sempre affrancato dagli orpelli dottrinari e superstiziosi facendosi promotore della libertà di pensiero, della ricerca e della scienza) è preso come pietra di paragone ed esempio.
Psicoterapia e sufismo
Nazzareno Venturi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 140
Questo studio riprende i temi psicologici su cui Gabriele Mandel lavorava nelle sue sedute. È uno sviluppo liberamente svolto da chi ha lavorato per tanti anni a suo fianco. Era nel suo stile didattico stimolare una ricerca personale affinché si potesse conoscere sempre meglio se stessi e gli altri, la società in cui si vive, oltre ogni paradigma. Per poter operare nella vita comunitaria, oltreché sui singoli pazienti, è necessario fare esperienza della realtà che si presenta senza essere prevenuti e solo dopo applicare le tecniche adeguate. questa è la Tradizione sufi, essa non segue pedantemente una dottrina o una procedura specifica, ma fornisce gli strumenti per realizzarsi pienamente e per essere lievito per il prossimo. Nello studio di Mandel a fianco della sua sedia era posto un cavalletto che reggeva dei grandi fogli su cui il paziente faceva subito cadere lo sguardo: recavano infatti spunti di riflessione e di lavoro apposta per lui. Sono questi che andremo ad analizzare e da lì partiremo per il nostro percorso di ricerca.
Giustizia e misericordia
Nazzareno Venturi
Libro: Copertina rigida
editore: Irfan
anno edizione: 2021
pagine: 112
Diario della fine di un mondo
Nazzareno Venturi
Libro
editore: Irfan
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il sufismo. Nel viaggio di Ibn Battuta
Nazzareno Venturi
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 160
La nostra storia comincia così, nel 1325, quando il ventunenne Ibn Battuta lasciò il Marocco per adempiere il dovere musulmano di compiere almeno una volta nella vita, se possibile, il pellegrinaggio alla Mecca. Lo seguiremo tralasciando molti aspetti politici, culturali, etnici e i particolari delle vicende personali che racconta, per soffermarci sui suoi incontri con le personalità mistiche. L'islam, con la sua visione globale, aveva unito diversi paesi rispettando, in genere, gli usi e costumi locali e le minoranze. La legge islamica e la lingua coranica, l'arabo, erano il tessuto connettivo di diverse realtà. Un musulmano insomma, da un capo all'altro del mondo, respirava aria di casa. Anche nei posti più lontani, dalla Cina confuciana all'Europa cristiana, si trovavano città portuali con comunità musulmane dedite al commercio. Ibn Battuta viaggiò nel clima della pax mongola quando i nuovi monarchi si convertirono all'Islam ed assorbirono nelle loro corti l'elite intellettuale musulmana. Dopo i massacri della furia mongola, la ricostruzione era garantita dalla vitalità del commercio ed è sulle sue rotte di tutti i paesi che ritroveremo il nostro emblematico viaggiatore.
Conversazioni sul tappeto. Sul pensiero, sull'umanità e il Sufismo di Gabriele Mandel
Nazzareno Venturi, Rossano Vitali
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 232
Questo libro su Gabriele Mandel è un lavoro a due mani. La prima parte, trattata da Nazzareno Venturi, racconta l'uomo, il suo pensiero e la sua vita, partendo da vicende personali e aneddoti. La seconda, di Rossano Vitali, ci dà un quadro dell'insegnante sufi, come emergeva durante gli incontri nella takke di Milano. Due punti di vista, due stili diversi che liberamente si incrociano, per dare vita a una figura magistrale, non solamente del Sufismo, ma soprattutto del mondo contemporaneo, quale Gabriele Mandel è stato.