fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nazzareno Fioraso

La ragione e i suoi limiti nell'epoca della Ilustración. Panorama filosofico dell'Illuminismo in Spagna

La ragione e i suoi limiti nell'epoca della Ilustración. Panorama filosofico dell'Illuminismo in Spagna

Nazzareno Fioraso

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 164

Durante il XVIII secolo si sviluppò in Spagna una corrente di pensiero vicina all'Illuminismo europeo, che operò in maniera organica all'interno della vita politica e sociale della nazione ispanica. La Ilustración fu un periodo di grande entusiasmo intellettuale, che si espresse soprattutto nelle proposte di riforma sociale, politica ed economica. L'epoca non fu tuttavia priva di conflitti, in cui la ragione illuminista spagnola mostrò i propri limiti. Infatti, una gran maggioranza popolare non comprese e anzi osteggiò tali riforme, in nome di una tradizione nazionale vista come il vero punto d'appoggio per il futuro e il progresso, ma emarginata dall'influsso delle idee straniere.
10,00

Il fugace e l'eterno. E altri scritti di filosofia sulla crisi

Il fugace e l'eterno. E altri scritti di filosofia sulla crisi

Joaquin Xirau

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2017

pagine: 205

"Sotto il sostantivo 'verità' si cela un problema altamente drammatico. La verità, riflettendo esattamente ciò che le cose sono, impone a se stessa di essere una e invariabile. Ma la vita umana, nel suo sviluppo multiforme, cioè nella storia, ha cambiato costantemente di opinione, consacrando ogni volta come 'verità' quella che va adottando nei vari casi. Come rendere compatibile una cosa con l'altra? Come è possibile situare la verità, che è una e invariabile, nella vitalità umana che è per essenza mutevole e che varia da individuo a individuo, da razza a razza, da età a età? Se ci atteniamo alla storia e seguiamo il suo suggestivo ondeggiare, dobbiamo rinunciare all'idea che la verità si lasci afferrare dall'uomo." (J. Ortega y Gasset, "Il tema del nostro tempo")
20,00

La filosofia dell'uomo che lavora e che gioca

La filosofia dell'uomo che lavora e che gioca

Eugenio D'Ors

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 222

Eugeni d'Ors (1881-1954) fu probabilmente l'astro nascente più promettente della cultura catalana d'inizio Novecento. "La filosofia dell'uomo che lavora e che gioca" è un'antologia frutto della selezione operata da Ramon Rucabado e Josep Farrán. Preceduta da un'introduzione di Manuel García Morente e seguita da cinque saggi di Rucabado, di Farrán, di Frederic Clascar i Sanou, di Diego Ruiz e di Miguel de Unamuno, quest'opera rappresenta il primo tentativo di esporre in maniera organica il pensiero di d'Ors.
24,00

Il giovane Unamuno. Genesi e maturazione del suo pensiero filosofico
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.