fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nathalie Du Pasquier

Campo di Marte. Volume Vol. 2

Campo di Marte. Volume Vol. 2

Nathalie Du Pasquier

Libro: Libro in brossura

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2025

pagine: 160

La nuova edizione di Campo di Marte di Nathalie Du Pasquier si arricchisce di sedici composizioni aggiuntive, che ampliano e integrano la selezione originale della prima edizione. Campo di Marte è stato ideato nel marzo del 2020, un periodo durante il quale Nathalie Du Pasquier non dipingeva. Ritagliando foto di quadri realizzati tra gli anni Ottanta e il 2020, l’artista francese le installa in una sequenza come se fossero dei caratteri tipografici, tenendo conto unicamente delle loro qualità formali e delle diverse possibilità di lettura offerte dagli accostamenti. Ne viene fuori un incantevole gioco di nonsense, un surrealismo quotidiano dove le immagini formano delle specie di frasi, intrecciandosi con vere parole pescate dal mondo dei libri: titoli, poesie, semplici calcoli – occasioni in cui all’artista mancavano le parole. Campo di Marte è stato pubblicato in occasione dell’omonima mostra a cura di Luca Lo Pinto tenutasi al MACRO di Roma nel 2021
25,00

Lettere dall'Egitto

Lettere dall'Egitto

Gustave Flaubert

Libro

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2021

Nel 1849, a 27 anni, Gustave Flaubert si imbarca per l'Oriente. Lo accompagna l'amico Maxime Du Camp. Non c'è un preciso programma di viaggio. L'idea è di conoscere i costumi e le grandi religioni dell'Oriente. Il cuore del viaggio è l'Egitto, dove l'armata di Napoleone era passata mezzo secolo prima. Con sé ha un taccuino con cui registra le impressioni di viaggio, mentre Du Camp si dedica alla fotografia. I l meglio di sé lo dà però nella corrispondenza: le sue lettere alla madre e all'amico Louis Bouilhet sono piene di vita, aneddoti, racconti e bellissime descrizioni. Lo scrittore non si sottrae a nessuna esperienza e così l'Egitto vien fuori in tutta la sua immediatezza e l'esotico si mescola alla vita quotidiana. Questa edizione, la più completa finora apparsa in Italia, restituisce al lettore un libro che sta alla pari con i capolavori dello scrittore francese ed è introdotto da Emanuele Trevi, accompagnato dalle illustrazioni di Nathalie Du Pasquier.
24,00

Villa Design Group. Tragedy Machine
38,00

Nathalie Du Pasquier. From some paintings 2000-2010. Ediz. italiana e inglese
20,00

Sotto zero

Sotto zero

Nathalie Du Pasquier

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 1996

pagine: 24

5,20

A-Z

A-Z

Nathalie Du Pasquier

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Marco Polo

anno edizione: 2015

pagine: 52

22,00

Campo di Marte

Campo di Marte

Nathalie Du Pasquier

Libro

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2020

pagine: 144

Campo di Marte è un progetto ideato nel marzo del 2020, un periodo durante il quale Nathalie Du Pasquier non dipinge per scelta. Ritagliando le fotografie di quadri realizzati negli ultimi quarant’anni, l’artista francese le articola in una sequenza come se fossero caratteri tipografici, tenendo conto unicamente delle loro qualità formali e delle diverse possibilità di lettura offerte dagli accostamenti. Ne viene fuori un incantevole gioco di nonsense, un surrealismo quotidiano dove le immagini formano delle specie di frasi, intrecciandosi con vere parole pescate dal mondo dei libri: titoli, poesie, semplici calcoli – occasioni in cui allʼartista mancavano le parole.
25,00

The strange order of things

The strange order of things

Nathalie Du Pasquier

Libro: Copertina rigida

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2019

pagine: 112

Le cose hanno un ordine? Con questa domanda comincia l'esplorazione di Nathalie Du Pasquier. Il suo è un classico "viaggio intorno alla mia camera", lungo il percorso semina indizi: frecce, numeri, citazioni di autori famosi che portano a conclusioni subito smentite da altre citazioni. Intorno scorre un paesaggio domestico e postmoderno di colonne e basamenti, ma anche di oggetti d'uso quotidiano come un pacco di pasta o una lattina di birra. L'artista francese cerca di rinchiudere gli oggetti in scatole semplici o elaborate, ma essi vivono di vita propria e scappano da tutte le parti. Potrebbero esistere relazioni tra gli oggetti, simmetrie invisibili, ma anche di questo alla fine si dubita. Non ci resta che ammirare l'ordinata fantasia dell'artista e prendere atto delle sue conclusioni: This is what I saw, ovvero "Questo è quello che ho visto".
30,00

Gabon 1977

Gabon 1977

Nathalie Du Pasquier

Libro

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2018

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.