Libri di Natalina Roberti
Vogliamo ancora il sole
Natalina Roberti
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 68
Da quando "ha sbandato la freccia del tempo", tutto è cambiato. Di fronte a un mondo che sembra aver perso l'equilibrio, l'autrice affida alla pagina bianca – unica a non contestarla – pensieri, riflessioni e tracce di una ricerca interiore nata dallo shock e sfociata nella consapevolezza di una realtà difficile da accettare. Queste poesie registrano, quasi con puntualità diaristica, eventi tragici e complessi, aprendo finestre su paesaggi grigi e inquieti, dove il sole fatica a farsi spazio. Eppure, su questi orizzonti incerti, l'autrice prova a spargere il sale della sapienza maturata in anni di studio e di vita, una sapienza che cerca la pace, il bene, l'armonia. A fare da filo conduttore, un dolore personale che si fa universale, che supera i confini dell'io e abbraccia, con sguardo materno, tutti i figli della Terra.
Primavere silane
Natalina Roberti
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2022
pagine: 268
Storie di donne e uomini del Sud che si intrecciano, in un ampio arco di tempo, con i fatti della storia, in una terra protesa alla costante ricerca di mutamenti. Sono i tratti salienti del romanzo di Natalina Roberti, che ha al centro la figura femminile di Cettina nell'evolversi del suo cammino: dalla violenza subita da bambina, alla sua vita nel mondo contadino e poi ben oltre. Tutto questo in un ambiente inquinato da corruzione politica e criminalità organizzata, ma ravvivato dalla forte volontà di cambiamento verso la libertà, pur nel manifestarsi di episodi di dolore e orrore. Sono i tempi delle lotte contadine per la conquista della terra fino alla rivolta di Reggio Calabria dei primi anni Settanta. La narrazione ci offre l'importante approdo di Cettina alla riconquista di sé e della propria autonomia attraverso lo studio, il lavoro di insegnante e l'impegno politico. "Primavere silane" è un'opera d'invenzione, sorretta da una inquieta tensione emotiva, capace di coinvolgere il lettore. Una tensione che si genera attorno alla sempre generosa e costruttiva ansia di riscatto della protagonista e degli altri personaggi in pagine di limpida, controllata scrittura.
Divano colore arancio. I giorni del lockdown...
Natalina Roberti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 80
Impressioni, rancori, sofferenze. Ma anche attimi felici dinanzi alla gioia di un bimbo o alla bellezza della natura. Riflessioni. Inevitabilmente anche politiche, essendo la politica coinvolta in prima fila nella gestione dell’emergenza per il Coronavirus. Pensieri che rispecchiano il punto di vista di chi scrive. All’inizio del racconto, la protagonista non pronuncia le parole “oggi” né “domani”, perché considera il periodo in cui accadono i fatti un “unico lungo giorno, che sembra non finire mai”. Nella seconda parte, che coincide con l’entrata nella Fase 2 dell’emergenza, riprende a contare i giorni “a uno a uno”, riportando anche fatti che valicano i confini del nostro Paese. E, ai primi di giugno…