Libri di Narcis Oller
La follia
Narcis Oller
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2025
La follia (1899) di Narcís Oller è un affascinante viaggio psicologico che segue la discesa di Daniel Serrallonga, un giovane idealista incapace di adattarsi alla società borghese del suo tempo. In un’epoca segnata da grandi cambiamenti, tra la febbre speculativa e l’espansione economica di Barcellona, Daniel sogna di cambiare il mondo attraverso la politica e l’industria, ma la realtà si rivela più dura e inesorabile dei suoi sogni. Incompreso dalla sua famiglia, che lo disprezza, e dalla società che lo emargina, il protagonista si ritrova lentamente intrappolato in una spirale di frustrazione e solitudine che lo conduce verso la Follia. Pubblicato nel cuore del periodo realista e naturalista, "La follia" si distingue per la sua narrazione frammentata, che restituisce il punto di vista di diversi personaggi e crea una visione parziale e ambigua del protagonista. Accanto al narratore anonimo, che osserva la vicenda di Daniel con distacco, ci sono infatti il medico, che interpreta il destino del ragazzo come il risultato inevitabile di una condizione genetica familiare, e l’avvocato, che suggerisce che il suo tragico percorso sia determinato anche dalle circostanze sociali. Queste voci, che si sovrappongono e talvolta si contraddicono, rendono la narrazione ricca di ambiguità, mettendo in luce la tensione tra predestinazione e scelta, tra natura e società. La verità si svela attraverso frammenti, aumentando il senso di confusione che accompagna la progressiva perdita di lucidità del protagonista. Con uno stile sobrio ma intenso, Oller esplora la psicologia del protagonista, mettendo in luce le sue tensioni interne e le sfide che affronta in un mondo che sembra rifiutarlo. "La follia" non è solo la storia di un uomo che perde la ragione, ma un’indagine profonda sulla società catalana dell’epoca e sulle sue ingiustizie. La lotta tra la predestinazione e la libertà, tra la sofferenza imposta dalla biologia e quella causata dall’ambiente, è il cuore pulsante di questo romanzo, che diventa un’importante riflessione sulla condizione umana e sul ruolo della società. Un’opera imprescindibile per chi desidera immergersi nel realismo psicologico e nella narrativa catalana del XIX secolo, la follia ci sfida a riflettere sui limiti dell’individuo e sulla fragile linea che separa la ragione dalla pazzia.