fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Ossanna Cavadini

Treni fra arte, grafica e design-Trains between art, graphics and design

Treni fra arte, grafica e design-Trains between art, graphics and design

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 296

Questo volume rappresenta un'indagine sulle valenze simboliche e immaginifiche dei treni attraverso l'arte, la grafica e il design: icona di modernità, il treno è stato ed è un luogo di relazione, scambio e commercio, ma anche di incontro e confronto tra culture, linguaggi e idee. Il tema è affrontato con diversi approcci grazie ai contributi di Stefano Maggi, Luigi Sansone, Mario Piazza, Roberto Scanarotti, Clive Lamming, Nicoletta Ossanna Cavadini, Remigio Ratti, Michael Robinson e alle schede curate da Sandro Guggiari, Gianfilippo Sansone Usellini, Susanne Hofacker, Raffaella Piccioni. La mostra e il catalogo indagano, in una visione tematico-cronologica, come il trasporto ferroviario abbia creato le basi per la crescita della società e dell'economia industriale e al tempo stesso abbia fornito suggestioni al mondo dell'arte nell'accezione più ampia del termine. Si scopre così il fascino esercitato dal treno e dalle locomotive sui Futuristi nelle opere "parolibere" di Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla, Umberto Boccioni e Fortunato Depero. Sul fronte del design l'età dell'oro delle locomotive a vapore della Belle Époque è coronata dalla realizzazione dell'Orient Express e dalle raffinate carrozze della Compagnie Internationale des Wagons-Lits, dove l'arredo è concepito per garantire comfort e bellezza. Si possono così ammirare le migliori espressioni del Liberty e dell'Art Déco nei lussuosi interni di René Prou, Suzanne Lalique-Haviland e René Lalique. Viene inoltre indagata la comunicazione visiva nei manifesti di rinomati artisti quali Cassandre, Leopoldo Metlicovitz, Gabriele Chiattone, Frederic Hugo d'Alési, Emil Schulthess, Rafael de Ochoa y Madrazo o ancora Jean Raoul Naurac, Willi Trapp, Hans Erni, Paul Gusset, Augusto Giacometti e Salvador Dalí. L'arte grafica legata ai treni è documentata da bozzetti, locandine storiche originali e, a complemento, cartoline e dépliant, orari ferroviari e menu, calendari e almanacchi, fotografie vintage e monete commemorative. Il tema del design è proposto infine attraverso oggetti iconici creati appositamente per il treno.
36,00

Donazioni I. Percorsi della creatività dal Novecento al nuovo millennio
22,00

Imago urbis. La memoria del luogo attraverso la cartografia dal Rinascimento al Romanticismo. Ediz. italiana e inglese

Imago urbis. La memoria del luogo attraverso la cartografia dal Rinascimento al Romanticismo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il volume, la cui pubblicazione si inserisce nel filone della "grafica storica", indaga il fenomeno della trasmissione di conoscenza dei luoghi per mezzo delle carte geografiche e topografiche, e più genericamente delle vedute di città, che prende avvio grazie all'invenzione della stampa, dalla xilografia prima all'incisione su lastre in rame in seguito, perfezionandosi poi con la tecnica all'acquaforte e all'acquatinta. Con il Rinascimento nascono i primi Atlanti di città, e i sovrani cominciano ad appassionarsi a questo soggetto, acquistando e collezionando cartine geografiche e "libri di città". Se inizialmente la produzione riguarda le piante dei luoghi meta di viaggi come Roma, Milano, Parigi e Vienna, l'interesse nei secoli successivi si sposta verso la Svizzera, la Germania, l'Olanda, la Spagna e Inghilterra. Si passa dalle piante iconografiche a proiezione zenitale di città ideali a immagini prospettiche di città reali, con il perfezionamento e l'enorme fortuna che ebbero in seguito le rappresentazioni "a volo d'uccello", fino alle successive vedute romantiche e al disegno ottocentesco di città.
36,00

Viaggio nel tempo. I paleoartisti

Viaggio nel tempo. I paleoartisti

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Progetto Stampa

anno edizione: 2014

20,00

Serge Brignoni 1903-2002 artista e collezionista. Il viaggio silenzioso. Catalogo della mostra (Chiasso, 28 settembre 2013-19 gennaio 2014). Ediz. italiana e inglese

Serge Brignoni 1903-2002 artista e collezionista. Il viaggio silenzioso. Catalogo della mostra (Chiasso, 28 settembre 2013-19 gennaio 2014). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 216

Il volume ripercorre il viaggio intellettuale e artistico di Serge Brignoni (1903-2002), considerato dalla critica uno tra i più importanti surrealisti svizzeri. Amico di Alberto Giacometti, Georges Braque, Pablo Picasso e Joan Miró, Brignoni riuscì a elaborare un linguaggio autonomo attraverso l'intensa partecipazione alle principali avanguardie europee, dopo gli esordi legati alle sperimentazioni dell'Espressionismo tedesco. Viene qui presentato un rilevante tracciato della sua produzione - dipinti, sculture, opere grafiche, collage - in un suggestivo accostamento con i capolavori di arte etnica della sua celebre collezione.
30,00

Joseph Beuys. Ogni uomo è un artista. Manifesti, multipli e video. Catalogo della mostra (Chiasso, 25 maggio-15 luglio 2012). Ediz. italiana e inglese

Joseph Beuys. Ogni uomo è un artista. Manifesti, multipli e video. Catalogo della mostra (Chiasso, 25 maggio-15 luglio 2012). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il volume presenta una rassegna sul sistema della comunicazione d'arte di Joseph Beuys (1921-1986) attraverso la selezione più completa dei manifesti, a cui si aggiungono multipli e video. Con la sua opera, che ha trovato la sua massima forza espressiva negli anni Sessanta e Settanta, l'artista tedesco mirava ad ampliare il concetto di arte verso una nuova idea di creatività umana, non più circoscritta alla sola manifestazione artistica, ma estesa ad altre discipline, in primo luogo la politica e l'economia, e con esse tutte le problematiche sociali che necessitano di una reale e radicale trasformazione. Da questo messaggio rivolto all'intera comunità, lo slogan coniato da Joseph Beuys: "Ogni uomo è un artista".
25,00

Guido Santinelli. Fotoreporter e collezionista in una città di confine

Guido Santinelli. Fotoreporter e collezionista in una città di confine

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Progetto Stampa

anno edizione: 2012

21,00

Tabacco e arte. Il mendrisiotto nei frammenti di un'epoca

Tabacco e arte. Il mendrisiotto nei frammenti di un'epoca

Libro: Copertina rigida

editore: Progetto Stampa

anno edizione: 2012

pagine: 104

21,00

0618. Un progetto per l'isola del razionalismo

0618. Un progetto per l'isola del razionalismo

Paolo Brambilla, Renato Conti, Corrado Tagliabue

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2010

pagine: 56

«L'architettura dell'edificio obbedisce a un desiderio di chiarezza, lontana com'è da una ricerca di lusso qui particolarmente inopportuna ma anche obbediente a quei requisiti di geometrica unità plastica, di solidità ed onestà costruttiva, di distribuzione razionale; che sono tra i bisogni essenziali dell'uomo» Cesare Cattaneo, Pietro Lingeri, Luigi Origoni
15,00

Tiepolo nero. Opera grafica e matrici incise. Catalogo della mostra (Chiasso-Roma-Venezia, 2012)

Tiepolo nero. Opera grafica e matrici incise. Catalogo della mostra (Chiasso-Roma-Venezia, 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2012

pagine: 208

Questo volume è stato pubblicato per l'esposizione proposta dal m.a.x museo di Chiasso e dedicata alle incisioni di Giambattista Tiepolo (1696-1770) e suo figlio Giandomenico (1727-1804) accompagnate dalle matrici in rame che le hanno generate. Conosciuto soprattutto come pittore e affreschista, Tiepolo si dedicò a più riprese all.incisione dell'acquaforte dando origine ad immagini, che per ideazione e qualità estetico-esecutiva segnano la storia della grafica moderna. In mostra, e sul catalogo, sono visibili, tutto il corpus delle trentacinque acqueforti di Giambattista Tiepolo, riunite nella serie dei Capricci (1733-1742 ca.) e degli Scherzi di fantasia (1743-1757) e una selezione delle stampe del figlio Giandomenico che ne continua l.attività incisoria nonché alcuni disegni e bozzetti ad essa collegata. Le matrici incise, poste a raffronto dell'opera a stampa permettono di comprendere la grande abilità esercitata a bulino e cesello dal maestro veneto. Sorprendenti sono gli effetti luministici resi dal libero segno del Tiepolo. La suggestione esercitata sulla cultura del Moderno è anche documentata dalla raccolta delle incisioni La fuga in Egitto realizzata dal figlio Giandomenico.
30,00

Movimento arte concreta (1948-1958)

Movimento arte concreta (1948-1958)

Gillo Dorfles

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 109

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.