Libri di Monica Pellerone
Disturbi specifici dell'apprendimento e inclusione. Riflessioni diagnostiche, psico-educative e proposte didattiche multidisciplinari
Libro: Libro rilegato
editore: Pensa Editore
anno edizione: 2020
pagine: 328
Funzione paterna e complesso di Telemaco. Una scala di valutazione
Monica Pellerone, Rita Ruccione, Giulia Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
La letteratura psicoanalitica ha da sempre sottolineato l’importanza della figura paterna nel processo di differenziazione madre-figlio. Freud e i post-freudiani hanno descritto il padre nella sua funzione differenziante e protettiva; ma anche normativa, come incarnazione della Legge; oltre a quella di testimone e promotore di un progetto di vita, in quanto non vieta, ma conferisce il diritto al desiderio del figlio. Il ventunesimo secolo sembra caratterizzarsi per l’evaporazione del Nome-del- Padre e con esso anche dei limiti e della sua funzione simbolica, che dovrebbe fare da argine al godimento pulsionale. Ne consegue una perdita di possibilità di radicamento, di elaborazione e di potenziamento dei desideri sul piano della fantasia, un possibile disorientamento di fronte alle scelte, e percorsi di fuga tesi alla ricerca di una soddisfazione immediata, come avviene ad esempio nelle addiction. Se del padre di fine Ottocento e degli inizi del Novecento resta ben poco, Massimo Recalcati descrive anche un cambiamento del rapporto filiale, rappresentato non più da Edipo ma da Telemaco. Il presente volume propone una operazionalizzazione del “complesso di Telemaco” formulato da Recalcati, attraverso la realizzazione di uno strumento che permette di valutare nel soggetto la funzione paterna, materna e la rappresentazione di sé.
Rischio di dispersione scolastica e disagio socio-educativo. Strategie e strumenti di intervento in classe
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il disagio socio-educativo rappresenta un sintomo dell'incapacità del soggetto di trovare soluzioni soddisfacenti e coerenti con la propria identità e, in una accezione non patologica, delle difficoltà psicologiche, familiari, relazionali e scolastiche, del malessere esistenziale legato alla costruzione del Sé. All'origine dei fallimenti dei ragazzi si ritrovano, infatti, anche gli insuccessi degli adulti, siano essi genitori e/o insegnanti: sconfitta dei genitori per non essere riusciti a fornire il bagaglio di competenze socio-relazionali necessarie per affrontare il momento della nascita sociale, e insuccesso della scuola incapace di mantenere le promesse formative ed educative. In tale prospettiva, l'apprendimento è il percorso di avvicinamento dell'uomo alla cultura della sua società e dipende dalla natura del soggetto che apprende, dai simboli propri delle sue forme culturali, dal metodo di azione e della personalità di chi insegna contenuti e trasmette il proprio universo valoriale.
Percorsi migratori e cambiamenti identitari nella sfida all'integrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Nella realtà italiana il fenomeno dell'immigrazione ha ormai raggiunto un'importanza rilevante; le trasformazioni connesse all'interazione tra culture differenti, sia in ambito familiare sia nella rete sociale, diventano sempre più frequenti: la cultura diviene spazio di incontro-scontro tra le comunità di migranti e profughi e la popolazione autoctona con le istituzioni dello Stato Italiano. Aspetti peculiari del fenomeno sono la ri-costruzione di una identità personale, sociale e familiare; il ruolo che assume la famiglia, ed in particolare la donna, risulta tanto più centrale quanto più il progetto di vita dell'immigrato matura in direzione della stabilizzazione insediativa e della possibilità di una progettualità a lungo termine. Si è tentato di indagare il continuum tra integrazione e devianza, individuando un possibile percorso di integrazione, le premesse per un contatto inter-gruppi ed una proposta di inclusione sociale. Infine uno sguardo è stato rivolto alla Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), i cui obiettivi e compiti primari sono quelli di promuovere meccanismi per la prevenzione e la soluzione dei conflitti derivanti dal fenomeno migratorio.
Identità in transizione e compiti di sviluppo. Attitudini, interessi e stili decisionali nel percorso di scelta adolescenziale
Monica Pellerone
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il volume propone un percorso di tipo riflessivo, finalizzato al raggiungimento di una maturità vocazionale, attraverso un confronto tra sviluppo della propria identità, attitudini e interessi, la relazione tra modalità decisionali e preferenze vocazionali. La finalità è di fornire momenti e opportunità di riflessione su alcuni temi salienti della complessa sfida che oggi il problema della scelta vocazionale rivolge a ciascuno di noi, ed in particolare, a chi, proponendosi come adulto-educatore, svolge la fondamentale funzione di negoziatore dei pensieri, delle attitudini e degli interessi di fronte alla scelta. Ma tale decisione necessita di un progetto sulla risorsa uomo, che appare influenzato dalla costruzione di una identità coerente, della strutturazione di concetti di sé chiari, realistici, stabili e sicuri, e dell'utilizzo di stili decisionali che consentano di transitare dall'indecisione iniziale alla scelta finale, in modo che il giovane possa sentire di aver soddisfatto se stesso e le richieste sociali.