fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Palmerini

Fenomeni di focalizzazione in spagnolo. Strategie sintattiche tra lingua parlata e scritta

Fenomeni di focalizzazione in spagnolo. Strategie sintattiche tra lingua parlata e scritta

Monica Palmerini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 172

Il volume si confronta con il tema della struttura informativa e della nozione di focalizzazione, uno dei campi di studio forse più controversi della linguistica, sia sul piano concettuale che su quello terminologico, e ne presenta uno studio descrittivo applicato alla lingua spagnola, concentrandosi, in particolare, sulle manifestazioni connesse all'ordine delle parole. Il Focus viene concepito come una funzione multidimensionale e di interfaccia e i meccanismi sintattici di focalizzazione sono interpretati come diversi casi di "frasi segmentate" associate alla messa in rilievo ora della parte tematica e ora di quella rematica dell'enunciato. Viene così proposta una classificazione delle costruzioni di focalizzazione in spagnolo, che viene poi messa alla prova nell'analisi di un corpus misto di parlato spontaneo e scritto letterario, osservando la distribuzione e le caratteristiche delle varie strategie, per ipotizzarne, infine, una possibile scala di "forza".
14,00

Del tradurre il Don Quijote. Prospettive sulla traduzione nel IV centenario della morte di Miguel de Cervantes. Ediz. italiana e spagnola

Del tradurre il Don Quijote. Prospettive sulla traduzione nel IV centenario della morte di Miguel de Cervantes. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 152

Il volume nasce nell'ambito delle celebrazioni per il IV centenario della morte di Miguel de Cervantes, proponendo come argomento di riflessione la traduzione nel e del Don Chisciotte. Da una parte, la traduzione è il veicolo fondamentale che ha reso possibile l'incredibile viaggio del capolavoro di Cervantes tra epoche storiche, culture e lingue diverse, trasformandolo in patrimonio dell'umanità. Dall'altra, il tradurre funge da meccanismo centrale nella genesi stessa del Quijote e costituisce una dimensione privilegiata di interpretazione dell'opera. Dalla combinazione di queste due prospettive prende forma un omaggio alla figura e all'opera di Cervantes che ne sottolinea, attraverso lo sguardo sul tradurre, la profonda attualità. L'opera si costruisce nell'intreccio di contributi di esperti, spagnoli e italiani, di varie discipline (letteratura spagnola, filologia romanza, lingue e cultura classiche, linguistica, comunicazione, teoria e pratica della traduzione) e attraverso il dialogo tra italiano e spagnolo, che si alternano come lingua dei vari articoli. Prefazione di Sergi Rodriguez Lopez-Ros.
12,00

Laila

Laila

Laila Karrouch

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2020

pagine: 146

«Era il mese di agosto del 1985. Avevo desiderato così tanto che arrivasse quel giorno che, quando arrivò, mi ritrovai con i sentimenti in subbuglio e provai emozioni che non avevo mai sentito prima». Laila è in partenza per la Spagna, saluta tutti, uno per uno, gli abitanti del villaggio dei Karrouch. Ha le lacrime agli occhi, perché è sicura che i paesaggi aridi del Marocco e le persone che tanto hanno segnato la sua infanzia le mancheranno. In particolare, pensa ai nonni, che sta lasciando nella casa grande, quella in cui vivevano tutti insieme. Laila ha solo otto anni ed è in partenza per una nuova vita. La tristezza e la malinconia, che a volte proverà ricordando il suo luogo di origine, i problemi e le difficoltà che incontrerà nell'integrarsi presto si dilegueranno per lasciare spazio all'entusiasmo di scoprire un'altra affascinante cultura, anche se così diversa, o forse proprio per questo; alla curiosità di imparare una nuova lingua, pure se all'inizio è difficile e quello che ne viene fuori è solo un 'miscuglio di lingue'; alla voglia di conoscere e confrontarsi con il diverso da sé. Per Laila l'esperienza della migrazione coincide con un percorso di costruzione di un'identità 'arricchita', in cui il fatto di essere marocchina e musulmana e il parlare berbero non precludono il sentirsi anche un po' spagnola e l'abbracciare, accanto ai propri, i costumi e la lingua del paese che l'ha accolta.
15,00

Lalla, la magica farfalla di Socrate

Lalla, la magica farfalla di Socrate

Monica Palmerini

Libro: Libro rilegato

editore: Pezzini

anno edizione: 2018

pagine: 80

Età di lettura: da 5 anni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.