fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Mosca

I pronomi: tanti, troppi, difficili. Una guida per l'uso corretto

I pronomi: tanti, troppi, difficili. Una guida per l'uso corretto

Monica Mosca, Paola Maria Capellino

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2024

pagine: 128

La collana "Competenti in italiano" diretta da Franca Bosc, presenta strumenti concreti per lo studio della lingua italiana, fornendo in forma piacevole e facilmente navigabile conoscenze e competenze. I volumi possono essere utilizzati sia in aula sia per lo studio individuale con le chiavi per l'autocorrezione.
14,20

Eventi di moto in italiano tra sintassi e semantica. Uno studio cognitivo empirico

Eventi di moto in italiano tra sintassi e semantica. Uno studio cognitivo empirico

Monica Mosca

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 218

Il volume propone una rassegna ed una classificazione delle espressioni di moto in italiano estratte da due corpora di dialoghi. I parametri classificatori si fondano sulla corrispondenza, biunivoca o meno, tra aspetti semantici e realizzazioni sintattiche. Il modello semantico degli eventi di moto assunto fa riferimento all'analisi proposta dalla linguistica cognitiva in termini di Figura, Sfondo, Traiettoria e Maniera, anche se la ricchezza di situazioni presentata nei dialoghi ha richiesto l'aggiunta di alcuni elementi. Sul piano sintattico si è tenuto conto della distinzione operata in letteratura tra lessicalizzazione realizzata nella radice verbale ed espressione distribuita tra il verbo ed un componente "periferico" delle caratteristiche del moto. Il quadro che si ricava dall'analisi dei dati empirici appare meno preciso e netto di quello proposto in letteratura. Le costruzioni di moto sono assai più ricche, articolate e numerose di quanto previsto nei modelli teorici. Nel corso dell'analisi, è stato necessario risolvere alcune difficoltà di natura sia teorica che metodologica relative alle categorie grammaticali e funzionali in gioco, affrontando e proponendo soluzioni e/o semplificazioni per alcuni punti teorici già largamente discussi da vari autori nel vivace dibattito che si è sviluppato recentemente sugli eventi di moto. Le elabobazioni statistiche svolte sui dati raccolti permettono alcune riflessioni sulla tipologia delle espressioni di moto in italiano. L'analisi compiuta contribuisce ad arricchire la prospettiva cognitiva in linguistica, anche grazie all'adozione di un approccio empirico e quantitativo, che consente di riconsiderare criticamente le categorie linguistiche come entità discrete.
16,00

Corpo e simboli nella liturgia. Guida per una didattica della liturgia nella scuola secondaria di II grado

Corpo e simboli nella liturgia. Guida per una didattica della liturgia nella scuola secondaria di II grado

Monica Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2017

pagine: 104

L’esperienza religiosa si realizza tramite simboli antichi e nuovi. Questo volumetto propone un percorso di esplorazione del linguaggio simbolico sfruttando la vivace propensione immaginativa dell’adolescente e utilizzando il gioco e la fantasia, per introdurlo nell’esperienza liturgica cristiana. La pubblicazione si caratterizza per il taglio teorico-pratico e le proposte operative semplici ed efficaci, già “testate” nella scuola secondaria di secondo grado.
5,90

Il grido del povero. Un salmo per ogni emozione della vita

Il grido del povero. Un salmo per ogni emozione della vita

Monica Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 112

La povertà è un viaggio interiore destinato a destabilizzarci dalle false immagini di noi stessi e a ricomporci in una identità a noi sconosciuta. È una verità inscritta dentro ogni percorso esistenziale che voglia raggiungere la pienezza: accogliere la vita anziché costruirla significa diventare poveri di ogni pretesa. In questo viaggio non facile né immediato, i Salmi ci vengono incontro come un balsamo di sostegno nel cammino, testimonianza universale del viaggio dell’uomo alle sorgenti del suo cuore nascosto.
8,50

Quella stella nella notte. Meditazioni sui Vangeli di Natale

Quella stella nella notte. Meditazioni sui Vangeli di Natale

Monica Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 80

Nel nostro tempo, che ha scambiato l'essere con l'apparire, tocca a noi riportare il Natale alla sua essenzialità: il candore di un bimbo, la bellezza dei gesti di una mamma e di un papà, la semplicità di ogni casa che li accoglie, la sacralità della Presenza di Dio. Tocca a noi restituire al Natale la sua originalità e stupircene poi ogni giorno dell'anno. "Mi piacerebbe che accogliessimo questo Bambino che nasce come Maria, come Giuseppe, come i pastori e gli angeli, lodando Dio e rendendogli grazie, cambiando un po' noi stessi, assumendoci impegni di vita. Mi piacerebbe che tornassimo a respirare con Dio, nella sua Presenza e a riconoscerlo presente nell'altro, con amore. Perché Natale è la bontà di Dio che si è fatto bambino per portarci la tenerezza. Natale è la grandezza di Dio che davanti ad un bambino indifeso non ricambia occhio per occhio, dente per dente, ma scommette sulla nostra commozione. Natale è la nostra commozione che diventa giustizia, lo stesso pane, la stessa vita per me e per gli altri. Le pagine di questo libro parlano del Natale che amo. Leggerlo mi ha fatto bene: la lieta notizia di un Dio che ci ama così mi ridona speranza." (Dalla Presentazione di Ernesto Olivero)
8,00

Eventi di moto in italiano tra sintassi e semantica. Uno studio cognitivo empirico

Eventi di moto in italiano tra sintassi e semantica. Uno studio cognitivo empirico

Monica Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 234

Il volume propone una rassegna ed una classificazione delle espressioni di moto in italiano estratte da due corpora di dialoghi. I parametri classificatori si fondano sulla corrispondenza, biunivoca o meno, tra aspetti semantici e realizzazioni sintattiche. Il modello semantico degli eventi di moto assunto fa riferimento all'analisi proposta dalla linguistica cognitiva in termini di Figura, Sfondo, Traiettoria e Maniera, anche se la ricchezza di situazioni presentata nei dialoghi ha richiesto l'aggiunta di alcuni elementi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.