Libri di Monica Cariola
Economia del tessile sostenibile: la lana italiana
Elena Pagliarino, Monica Cariola, Valentina Moiso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
In un mondo sempre più globalizzato, gli abiti sono il frutto di un lungo processo produttivo dove origine delle materie prime, luoghi di lavorazione e consumo diventano più lontani tra loro. Così le scelte delle imprese e dei consumatori hanno ricadute economiche, ambientali, sociali ed etiche sempre più complesse e difficili da controllare da parte del singolo attore socioeconomico. In questo panorama, si fa lentamente strada una nuova sensibilità per cui bello e buono, estetica ed etica sono concetti conciliabili, necessari e strategici per il futuro della moda e del nostro pianeta. Il libro presenta un caso di innovazione nel campo della Filiera Tessile e Abbigliamento (T&A): l'utilizzo di lana rustica italiana, scarto dell'allevamento ovino, per la produzione di capi di sartoria e maglieria. Questo lavoro descrive l'analisi economica condotta sui casi di impiego di lana rustica per il T&A operativi in Italia, in particolare la filiera toscana realizzata nell'ambito del Progetto FTS. Il libro ci aiuta a capire che un cambio di paradigma è possibile. Il tessile sostenibile può essere veicolo di progresso e innovazione, tutela dell'ambiente, sviluppo per l'allevamento ovino, valorizzazione del territorio e delle sue risorse, sostegno del mestiere artigiano e piena soddisfazione del consumatore finale. È necessario continuare a investire in ricerca e innovazione, sensibilizzare i consumatori e sostenere le imprese coraggiose.
Analisi e valutazione di un modello sperimentale di orientamento al lavoro. L'esperienza del Progetto Equal PrIME ALI a Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
Il fenomeno dell'esclusione sociale e dal mercato del lavoro coinvolge soprattutto giovani a bassa scolarità, spesso fuoriusciti anzitempo dal sistema scolastico e formativo, ed adulti disoccupati. L'idea di sviluppare il progetto PrIME ALI (Provare I Mestieri per Avviare al Lavoro Insieme) è nata con l'obiettivo ambizioso di affrontare tali problematiche con un diverso e più radicale approccio, costruendo cioè un modello innovativo di orientamento attivo al lavoro che è stato sperimentato nella Città di Torino, con il suo patrocinio, nell'ambito del Programma europeo EQUAL, coinvolgendo una Partnership composta da 13 soggetti con competenze diverse. Il presente volume ha ripercorso tutte le fasi di implementazione e realizzazione del progetto, sviluppando un percorso di valutazione innovativo che accanto a metodologie tradizionali ha sperimentato strumenti di analisi statistica complessi, mutuati da altri ambiti di valutazione.