fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Milli Martinelli

Russia: l'ultimo inganno. Forse il diavolo ha acceso ancora le luci

Russia: l'ultimo inganno. Forse il diavolo ha acceso ancora le luci

Milli Martinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2018

pagine: 233

Affollato di incontri con tutti i nomi che contano nell'intelligencija russa - poeti e registi, scrittori, scienziati - questo libro è l'appassionato resoconto di quanto è andato affastellandosi, intrecciandosi, elidendosi nella vita culturale di Mosca e delle sue più lontane province durante la fase che ha fatto seguito alla perestrojka. Dai referendum del '91 al golpe d'agosto che induce Gorbacev alla resa, fino ai giorni drammatici che vedono il Parlamento russo preso a cannonate da El'cin, questa è la registrazione di voci vivissime e variegate. Sono quelle di coloro che dopo essersi battuti coraggiosamente contro il Cremlino negli anni del dispotismo e aver interrogato con lucida intelligenza il futuro durante gli anni di Gorbacev, si sono ora trovati accanto, camaleontici compagni di libertà, proprio quegli stessi funzionari che li avevano chiusi in carcere, tacitati, isolati, espulsi dal lavoro intellettuale. L'autrice, nel corso delle sue permanenze a Mosca, a Omsk, a Tomsk, a Irkutsk e nel villaggio degli scrittori di Peredelkino, vive direttamente il dramma della tradizione culturale russa nella quale i periodi euforici, dove si respira libertà e democrazia, sembrano sempre destinati a essere spazzati via dal vento freddo del nihilismo e della delusione. Sofferto itinerario attraverso caparbie testimonianze, patteggiamenti e compromessi, il libro è anche un commosso e accorato omaggio alla strenua vitalità di un Paese che la repressione e l'isolamento imposti da decenni di dittatura non hanno piegato nelle sue profonde risorse intellettuali e morali.
17,00

Ancora e sempre aprile

Ancora e sempre aprile

Milli Martinelli

Libro: Copertina morbida

editore: La Biblioteca Libri Perduti

anno edizione: 2016

pagine: 108

Un gusto variegato e corposo percorre i sei racconti che compongono quest'opera. È la cifra stilistica, ricca di sfumature, concretezza e brio, di Milli Martinelli che dona ai suoi lettori sei episodi della sua storia, reale e immaginaria: frammenti di memoria, scorci di intimità e momenti di un viaggio, inesausto e rinverdito dagli anni, attraverso i meandri e le profondità dell'essere umano. Insieme a una Milli-Milina di diverse età, facciamo la conoscenza di sei umanissimi personaggi: una donna perfetta e per questo irrisolta, ma capace di eroiche decisioni (Carlotta); un clochard atipico e dignitoso la cui esistenza persiste proprio grazie alla narrazione (E la vita continua); una badante troppo solerte, desiderosa di sentirsi indispensabile (Roza, dolcissima Rosa); un uomo affascinante e solo, miccia di una sorprendente e misteriosa "accensione" (Un uomo perbene); un'amica deturpata dagli anni e dalle proprie scelte di vita, ma che dà prova di una immensa generosità (Mirella); e infine, un medico che sa raccogliere attorno a sé il cuore e i pensieri di un intero paese (Un funerale particolare).
14,00

Il settecento russo. Storia e testi della letteratura russa
19,63

Leggere Dostoevskij. Viaggio al centro dell'uomo

Leggere Dostoevskij. Viaggio al centro dell'uomo

Milli Martinelli

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 188

Rileggere Dostoevskij oggi significa non solo immergersi nell'epoca di transizione e di conflitto nel quale si dibatte l'uomo del suo tempo e di cui, vittima o carnefice, è il riflesso, ma significa soprattutto penetrare i meandri più tortuosi, contradditori, tragici e beffardi dell'umanità a cavallo del secolo che muore e l'inizio del nuovo millennio. Rilleggere Dostoevskij oggi signifia, ancora, scoprire l'attualità delle idee estreme e contrapposte che solcano tutta la sua narrativa e trovano continui riscontri in questa nostra epoca di massificazione della cultura, di organizzazione del consenso, di perdita di punti di riferimento.
16,00

Storia di un idiota

Storia di un idiota

Milli Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2008

pagine: 184

Nel breve tempo che passa fra la vita e la morte, la protagonista, già dolcemente distaccata dal mondo, rivede con un tuffo di tenerezza se stessa bambina: bizzarra, curiosa, vivace di spirito e "idiota", come lei stessa si considerava sin dalla prima classe elementare, in lotta costante con sillabe e parole che sotto il suo sguardo si disponevano e si sconnettevano a loro piacimento (solo da adulta saprà di essere stata affetta da una forma di dislessia). Il microcosmo che le gira intorno è visto dall'occhio infantile: la famiglia, che la tratta con una punta di affettuosa ironia, e la scuola fascista con i suoi falsi valori, i suoi miti e i suoi rituali, tesi a riprodurre in miniatura una società di "sudditi". Il paesaggio familiare e quello sociale, ripresi dallo sguardo ora divertito ora malinconico della protagonista, si modificano e si arricchiscono man mano che essa cresce e comincia, ormai ginnasiale, il suo percorso di iniziazione, riuscendo a dominare dopo una strenua lotta le sillabe e le parole ballerine, tanto da inoltrarsi miracolosamente nella lettura, che condizionerà per sempre la sua visione del mondo. Nella seconda parte, a Italia liberata, la narrazione si arricchisce di personaggi, fra cui alcuni noti protagonisti della vita culturale milanese.
14,50

Tutto il teatro

Tutto il teatro

Michail Bulgakov

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 851

Dieci drammi teatrali che esprimono il tormento dell'anima russa nei cupi anni dello stalinismo. Se da un lato Bulgakov fu in un certo qual modo "protetto" da Stalin, dall'altro lottò vanamente perché le sue opere teatrali venissero rappresentate. Delle dieci contenute in questo volume soltanto quattro poterono essere messe in scena, le altre vennero implacabilmente respinte dalla censura. I giorni drammatici della Rivoluzione, la farsa tragica dell'esistenza quotidiana, il "realismo socialista", personaggi come Puskin e Molière: ecco soltanto alcuni degli argomenti di queste dieci gemme teatrali. Con un'introduzione di Anatolij Smeljanskij, l'edizione completa dell'opera drammaturgica dell'autore russo.
15,00

Chadzi Murat

Chadzi Murat

Lev Tolstoj

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 192

Un grande racconto di avventure e di vendette, di coraggio e di tradimenti. La storia tragica e sublime del capo caucasico Chadzi Muràt e della sua lotta senza speranza contro l'esercito russo.
10,00

La guardia bianca

La guardia bianca

Michail Bulgakov

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1990

pagine: 432

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.